martedì 23 novembre 2021

Fibula a cerniera


Fibula a cerniera. Questa fibula ha in generale un arco appiattito, allungato, con un ardiglione fermato al posto del piede da una cerniera. In particolare veniva utilizzata nel periodo dell’Impero Romano.

Le fibule possono avere una molla o una cerniera. La prima è solitamente ottenuta da un filo di metallo
collocato alla base dell’arco della fibula e in seguito avvolto su se stesso in più spire o avvolgimenti.  Se le spire vengano fatte passare da un unico lato si parlerà di molla unilaterale; se invece vengono condotte da entrambi i lati, la molla è bilaterale. In quest'ultimo caso, si presenta collegata da due serie di spire, definita corda, inoltre può passare all’esterno dell’arco conosciuta come corda esterna, mentre se è tra l’arco e l’ago è detta corda interna. Inoltre esiste un ultimo, ma raro caso in cui può effettuare un giro attorno alla testa dell’arco definito avvolgimento. Inoltre la molla può essere coperta o rivestita, questa pratica era svolta solo nell'ultimo secolo della Repubblica Romana.
Oltre alla molla esistono delle fibule a cerniera a differenza della molla, è composta di più parti le quali sono in primo un occhiello forato centrale, il secondo sono due piccole lamine laterali e ricavati alla base dell’arco della fibula. Mentre al centro di queste vi è collocato l’ago. "Quest’ultimo viene assicurato mediante un perno, solitamente in ferro, infilato orizzontalmente nell’occhiello alla base dell’arco, con le due estremità che sporgono lateralmente dalla cerniera, e bloccato tramite il ripiegamento delle lamine su loro stesse. In alcuni casi il foro per l’inserimento del perno è creato al momento della fusione del pezzo"*.
I primi esempi di fibula a cerniera compaiono dall'età cesariana e si diffondono nel periodo imperiale in tutto il mondo romanizzato. Continuano a persistere l'utilizzo delle fibule a molla anche dopo l'invenzione di quelle a cerniera. Quindi non compaiono prima del I secolo a. C.
Solitamente il meccanismo a cerniera essendo molto austero nelle forme e decorazioni si adattava molto bene alle esigenze maschili come quelle adottate nell'abbigliamento militare. Comunque non manca degli esempio tipicamente femminili. Sulla fibula a cerniera esistono molteplici variati e sono:
  • Fibula a cerniera tipo Alesia si presenta con un profilo ribassato, l’arco a sezione piatta e di forma triangolare, con larghezza massima nella testa e restringentesi verso la staffa. L’ago presenta un fermaglio in corrispondenza della cerniera. Era quasi esclusivamente utilizzata nell'ambiente militare maschile. Sembra di origine nordica in particolare francese a partire della prima metà del I secolo a. C. si inizia a diffondere il suo utilizzo nella aree dell'impero romano per l'effetto di intensi scambi commerciali. Prende il nome dall'omonima città nel territorio dei Sequani, conquistata da Cesare nel 52 a.C.;
  • Fibula a cerniera tipo Aucissa, presenta una forma standardizzata forse era una conseguenza di una massiccia produzione in serie. Mentre l'arco è più alto verso la testa e ribassato verso la staffa, solitamente ha una sezione piatta, nastriforme o laminato, non molto largo e tende di poco a restringentesi verso la staffa. Generalmente presenta delle decorazioni longitudinali (zigrinature, scanalature o incisi), stampa a doppia costolatura sul margine superiore, li ha una caratteristica distintiva e sarebbe la presenza di un bottone sferico.
Probabilmente esistono moltissime altre varianti e sotto varianti di questa tipologia di fibule, qui ne ho citate solamente due esempi. Sicuramente dovrebbero essere quelle più conosciute, in generale.


* I bronzi della Collezione Gorga. A cura di M. G. Benedettini - Le Fibule tra il V e il I secolo a. C. Anna Dionisio, 2012.


Bibliografia e sitografia

AZZALI MARIELLA, Dizionario della moda, Bologna, Calderini, 1990, 1 ed.
https://www.treccani.it/enciclopedia/fibula_%28Enciclopedia-Italiana%29/
https://www.academia.edu/7288812/Le_fibule_dal_V_al_I_sec_a_C_Le_fibule_a_cerniera_dalla_met%C3%A0_del_I_a_C_al_II_secolo_d_C


Aggiornamento del 15/03/2022.


Nessun commento:

Posta un commento