|
Bottone-sigillo di Kot Diji, secondo il saggio di Asko Parpola Beginnings of Indian Astronomy with Reference to a Parallel Development in China questo oggetto ritrovato probabilmente nelle sepolture della cultura Yangshao a Puyang nel 1987 suggerisce dalla sua elaborata decorazione un inizio di idee di astronomia e cosmologia del calendario lunare-solare cinese. |
Nell'Età del pronte in particolare nell'Egeo si attestano dei ritrovamenti di alcuni sigilli incisi che ancora non sono riusciti a capire con precisione quale funzione pratica avessero. Questi sono stati realizzati con estrema precisione e raffinatezza, di una qualità tecnica ineguagliabile. Sembrano delle mini opere d'arte. In tale caso si ipotizza che potessero essere guardati e letti in qualsiasi modo ed essere impiegati per identificare lo status sociale e interconnessioni all'interno dell'Egeo e oltre.
È da ricordare che la maggior parte dei sigilli sono stati ritrovati in delle tombe o in delle rovine di antiche città.
In particolare un archeologo inglese Arthur Evans (1.851 - 1.941), ha riportato alla luce dei sigilli con iscrizioni insolite. Questo avveniva durante gli scavi a Creta e dove ritrovò le rovine dell'antico palazzo di Cnosso stesso dagli stessi abitanti che lui chiamò Minoici che deriva dal mitologico re cretese Minosse. Inoltre, ci sono stati numerosi collezionisti e studiosi di questo argomento come la storica dell'arte britannica Joan Evans. Lei ha iniziato ad acquistare i primi sigilli ad Atene, però ha continuato sistematicamente la sua grande ricarica intorno al 1.894.
I sigilli potevano servire per segnare, identificare e proteggere. Pertanto, venivano riposto su un pezzo di argilla, sul bordo di un contenitore di legno, vimini, ceramica o su una pergamena. Comprimendo l'argilla con un motivo riconoscibile assicurava il contenuto di rimanere intatto. Questi non hanno sola la funzione di “sigillatura”, ma si suppone molte altre funzioni, che non si escludono a vicenda. Inoltre, subiscono delle variazioni con il cambiare nel tempo, con l'aumentare della complessità sociale e le richieste amministrative in continua crescita.
Sotto questo aspetto si nascondono alcuni obiettivi specifici, ovvero controllare, garantire, autorizzare o etichettare.
Nel secondo millennio iniziano a comparire dei sigilli strutturati da grumi di argilla formata attorno a un pezzo di corda semplice o annodata. Forse lo scopo principale di questi oggetti era quello di etichettare. Inoltre, se di forme tonde e con noduli erano ottenute da pezzi di argilla appositamente modellati con impresso il sigillo. Questi potevano servire come ricevute per confermare o convalidare particolari tipi di transazioni.
Potevano avere una funzione di ornamento personale e simboli di stato. Vale la pena notare che nell'Egeo sono stati ritrovati una grande varietà di forme nei periodi EM II (Ellenico Medio in Grecia continentale 2.100 - 1.500 a. C.) - MM II (Medio Minoico a Creta 2.160 - 1.600 a. C.).
I sigilli egei sono normalmente dotati di fori per le stringhe e potrebbe essere indossato come ciondoli. Nell'affresco della processione di Cnosso, il Cupbearer indossa un lenticolare fatto di una pietra a fasce, presumibilmente agata, i fori delle corde decorato con granulazione. Perché i cerchi degli anelli con sigillo minoico sono spesso estremamente piccoli, alcuni ritengono che servissero come ciondoli piuttosto che come anelli da dito. Tuttavia, la maggior parte avrebbe potuto essere indossata da individui di bassa statura e corporatura esile. In contrasto con i sigilli micenea hanno spesso cerchi abbastanza grandi da poter essere indossati comodamente su a mano moderna.
Per realizzare i sigilli venivano impiegati vari materiali che cambiano con il tempo e in base al luogo di produzione.
Infatti, molti sigilli provenienti dell'Egeo sono stati modellati in argilla, ossa, avorio, vetro, oro e altri metalli.
Al contrario, i laboratori cretesi sono considerevoli uso di pietre locali molli (clorite, steatite e serpentino). Le pietre tenero, venivano unite insieme con osso e avorio. Gli incisori cretesi cominciavano a lavorare con una gamma di semi-preziosi duri pietre. Questi includono jaspers opachi e quarzi traslucidi, come l'agata, corniola, calcedonio blu, cristallo di rocca e ametista. Alcune di queste pietre (ad esempio la roccia cristallo e diaspro). Ma altri (ad esempio ametista, ematite, lapislazzuli) furono certamente importanti e come la richiesta di pietre di alta qualità è aumentata, l'offerta estera è probabilmente cresciuta di importanza.
In alcuni territori quali Arpachiyah, Tepe Gawra e altri primi vicini del Medio Oriente sono stati ritrovati degli oggetti spesso considerati come dei bottoni circolari o rettangolari e forati. Anche questi erano considerati dei piccoli pendenti zoomorfi o geometrici con linee decorazione.
Molti sono fatti da morbide pietre locali, pietre dure semi-preziose, tra cui corniola e roccia cristallo. Nella metà del quarto millennio, i bottoni-sigilli appaiono a Susa nel sud-ovest dell'Iran, Tell Brak e Uruk nel nord della Siria e l'Iraq del sud. Successivamente questi regnarono supremi in Mesopotamia e nel tempo la moda si diffuse nelle terre adiacenti. Inizialmente utilizzato su sfere di argilla e tavolette numerate. Inoltre, sono rimasti strettamente legate all'amministrazione delle compresse nel Vicino Oriente durante il terzo e il secondo millennio. A volte venivano usati per sigillare l'argilla buste; a volte venivano arrotolati direttamente sul compresse stesse. Questa pratica non fu mai adottata nell'Egeo, poiché loro utilizzavo delle tavole per i documenti.
In Anatolia i bottoni furono adottati solo durante il periodo delle colonie assire (intorno al 1.900 - 1.750 a. C.) e anche allora non hanno sostituito completamente i sigilli.
Nella tomba Platanos B, sono stati ritrovati due bottoni-sigilli babilonese di ematite.
Alcuni sigilli cilindrici del Vicino Oriente deviati nell'Egeo durante l'EBA (Antica Età del Bronzo, 2.300/2.000 - 1650 a. C.), probabilmente innescando la breve moda che si diffuse in tutto il territorio circostante. Alcuni erano senza dubbio considerati curiosità esotiche e sono stati ri-incisi. Altri potrebbero essere stati tagliati per produrre lapislazzuli o altre pietre preziose per sigilli e gioielli. Durante l'LBA (periodo Tardo Età del Bronzo, 1.350/1.300 - 1.200 a. C.), gli incisori dell'Egeo conservarono (o copiata) la forma cilindrica solo occasionalmente.
Il bottone a diaspro di Knossos è stato ovviamente inciso con utensili rotanti e con disegni simili si verificano anche nella pietra tenera e metallo. Una finissima Petschaft d'argento di Mochlos, incisa con un motivo a raggiera, aiuta ad illustrare come i disegni astratti possono essere ravvivati da aggiunte minori e essere sottilmente trasformato in motivi di carattere vagamente pittorico. Invece di semplice lineare raggi, il sigillo di Mochlos ha petali sottili (o foglie?) che si alternano a ramoscelli elementi. Motivi di questo tipo sono talvolta chiamati “pittorializzazione” - un po’ brutto, ma il termine innegabilmente utile, perché l'esito non è mai puramente “pittorico” e l'ispirazione è invariabilmente astratto. Una volta compreso il principio di base, possiamo vederlo al lavoro innumerevoli sigilli proto-palatali. I motivi pittorici non sono confinati nel sito archeologico a Festo a Creta deposito e i relativi sigilli, ma sono liberamente utilizzati anche sui prismi di steatite e sui sigilli geroglifici. Questo è particolarmente interessante dal momento che altre facce degli stessi sigilli spesso portano motivi puramente pittorici. Ad esempio, un prisma del laboratorio di Mallia ha un ramoscello a croce piena di punti pieni su una faccia, un motivo vorticoso su un'altra faccia e una figura maschile tenendo una freccia sul terzo. I disegni spiraliformi, sempre più diffusi nell'arte minoica, svolgono un ruolo importante nel proto-palato glittica. Sembrano capaci di variazione quasi infinite a volte disposti in rotazione modelli, come le dicevo a “S” qualche volta trasformato in deliziosi motivi floreali, come la spirale a “C” su un bottone dello stesso sito.
I volti di questi bottoni-sigilli normalmente vanno da 1,0-1,5 cm di diametro e infatti la maggior sono di piccole dimensioni. Alcuni di questi sono così piccoli, misurano non più di 1,5 x 0,5 cm.
Durante il periodo neo-palato i bottoni e prismi a quattro lati vengono abbandonati, probabilmente all'inizio di MM III (1.550 - 1700 a. C.). I prismi a tre lati non si verificano più nelle pietre morbide e sono molto meno comuni di prima; le loro facce convesse sono rotonde o a forma di mandorla. I discoidi bifacciali lasciano il posto ai lentini, solitamente incisi su una singola faccia. Gli amigdaloidi sono anche popolari, specialmente per lo stile "talismanico". Alcuni sono allungati e hanno schienali elegantemente sfaccettati; loro sono a volte usato per composizioni verticali.
Bibliografia
FLINDERS PETRIE, Buttons and design scarabs, London British Scholl of archaeology in Egypt University College, Gower Street, w.c. I, and Bernard Quaritch II Grafton Street, New Bond Street, W., 1925.
KRZYSZKOWSKA OLGA, Aegean seals: an introduction, Institute of Classical Studies, School of Advanced Study, University of London, 2005.
Aggiornamento del 16/03/2022.