mercoledì 23 febbraio 2022

Fibula a coste

 

Fibula a coste, sono grandi a disco e con arco ingrossata, bronzo, Golasecca, 750 - 680 a. C., l'originale appartiene alla collezione archeologica del Museo Poldi Pezzoli.

La fibula a coste in parole molto semplici e si potrebbe descrivere come una spilla di sicurezza con un arco nella parte superiore ingrossato con una serie di rientranze globulari che ricordano delle costole.

Queste possono essere piccole o grandi oppure a disco (IX - VII sec. a.C.) e ognuna ha delle determinate caratteristiche morfologiche specifiche. Inoltre, sono state ritrovate soprattutto nel territorio della Golasecca, ma non mancano altri luoghi come Como quelle ritrovate nella necropoli del cimitero di Cà Morta, Bologna e nella valle dell'Alto Adige, ecc.  Questa fibula compare parallelamente a quella definita a bruco quindi intorno al IX secolo a. C. Quest'ultima si distingue dal fatto che presenta delle piccolissime coste e ricorda proprio la forma di tale animale.  Quella definita per forma classica presenta delle coste larghe e piatte. Mentre quella conosciuta come Cà Morta ha la sua specificità così probabilmente caratterizzata dal nome del luogo in cui è stata ritrovata per la prima volta. Pertanto è nello specifico composta da coste assottigliate e distanziate, le estremità si presentano allungate e affusolate, la staffa espansa e asimmetrica. Le fibule a coste potrebbero essere con arco a coste piatte e poco sporgenti, o di piccole dimensioni, con costole poco rilevanti, alcuni esempi potrebbero essere come quella con il tipico bruco di de Marinis e di tipo Mörigen.

Fibula a bruco, con arco a piccole coste, in bronzo, Golasecca, ritrovata nel Val di Vico, Como, Italia, 900 - 825 a. C. l'originale è presente nella raccolte archeologiche e numismatiche del Museo Archeologico Paolo Giovio. 


Nome

Periodo

Luogo

Fibula a piccole coste, fibula a dischi; fibula a bruco.

IX secolo a. C.

Golasecca

Fibula a piccole coste, fibula tipo Mörigen, fibula tipo Mörigen a coste larghe.

VIII secolo a. C.

Golasecca

Fibula a piccole coste, fibula tipo Mörigen, fibula tipo Mörigen a coste larghe, fibula Castelletto Ticino.

VII secolo a. C.

Golasecca

Fibula Castelletto Ticino, Fibula Cà Morta

VII-VI secolo a. C.

Golasecca


Tabella varianti della tipologia di fibula a coste ritrovate a Golasecca.

Il ritrovamenti delle fibula a coste in altri territori al di fuori di quelli probabilmente riconosciuti per il loro solito utilizzo potrebbe essere dovuto ad una pratica commerciale. In alternativa ad un consolidamento tramite matrimoni tra due differenti popoli. Questo oggetto è un ornamentale e probabilmente anche funzionale, tipicamente femminile, ma non solo villanoviana ed etrusca. Infine, permetteva di sviluppare  il territorio quando veniva commercializzato in altri territori stranieri. Ovviamente termina la sua diffusione intorno al VI secolo a. C. probabilmente sostituito con altre fibule di altre forme o con altri sistemi di allacciatura più pratici e sicuri.

Nome variante

Descrizione

Periodo

Luogo

Fibule a grandi coste tipo Mörigen

Ha un arco massiccio, a ferro di cavallo con coste larghe o sottili a dorso piatto, sporgenti e le estremità di questo sono tozze e rigide, a volte decorate a incisione. La staffa è sempre simmetrica e a base stretta.

N/R

Italia

Fibule con coste a disco

Presenta delle coste particolari, distanziate l'una dall'altra e molto sporgenti anche sul lato interno dell'arco, assumendo in tal modo più l'aspetto di dischi che di vere e proprie coste.

N/R

Italia

Fibule a coste assottigliate tipo Cà Morta

Ha la forma delle coste assottigliate verso l'esterno e ben distanziate. Arco è spesso affusolate e con una decorazione incisa. Inoltre esistono delle variante con filo inserito sulla sommità delle coste, dal quale pendono catenelle e pendagli.

VIII-VII secolo a. C.

Italia

Fibule a grandi coste con ampia staffa asimmetrico decorata

Ha la staffa ampia, decisamente asimmetrica anche se non allungata, per lo più con la faccia anteriore decorata a incisione. Alcune hanno le coste piatte, poco rilevate, mentre altre sono con coste di ridotte dimensioni, arrotondate, molto simili a larghe costolature.

N/R

Italia

Fibula a grandi coste con ampia staffa simmetrica decorata

Presenta delle decorazioni sulla faccia anteriore della staffe. Inoltre, ha una staffa simmetrica anche se molto ampia e un arco con piccole costolature intercalate fra coste molto marcate.

VI secolo a. C.

N/R

Fibula a coste con arco traforato

Fibula a grandi coste con arco traforato e staffa simmetrica.

VI secolo a. C.

Italia ed Europa

Fibula a grandi coste con staffa lunga

Presenta una staffa asimmetrica allungata.

VI secolo a. C.

Italia

Tabella delle varianti della fibula a coste.

Bibliografia e sitografia

S. CASINI, Il filo del tempo, Studi in onore di Raffaele C. De Marinis, Notizie Archeologiche Bergomensi, Le fibule a coste rinvenute a Bologna. Nuovi spunti di riflessione, 2011.
https://www.academia.edu

Nessun commento:

Posta un commento