| Trattato di archeologia (Gentile). | 
| Nome | Descrizione | Periodo di diffusione | Luogo | 
| É costituita da un filo metallico rigido chiamato spago passato sulla cruna e ripiegato all’estremità per fermare la punta. | II millennio fino all'Età del Bronzo | Egitto, Palestina, Siria, Cipro, Troia, Italia e Germania | |
| Originariamente presenta un arco abbastanza liscio o graffito, piuttosto ingrossato e tendenzialmente semicircolare. | XI – VI secolo a. C. | Italia, Frigia, Ionia, Cipro, Grecia ed ecc | |
| Si presenta di forma circolare e piatta frontalmente mentre sul retro c'è la spilla. | VI – VII secolo | Italia e Germania | |
| Presenta un arco che ricorda la forma di una foglia di un albero. | VIII – IV secolo a. C. | Italia | |
| L'arco nella parte superiore ingrossato con una serie di rientranze globulari che ricordano delle costole e possono essere grandi o piccole. | IX – VII secolo a. C | Italia | |
| Fibula a bruco | Vedi fibula a coste, l'unica deferenza è che queste sono molto più piccole. | IX – VII secolo a. C. | Italia | 
| Questa è formata da un moltiplicarsi di spirali che spezzano la linea dritta dell'arco e permette di ingrandire il dischetto della staffa. | X-VI secolo a. C. | Italia | |
| un arco appiattito, allungato, con un ardiglione fermato al posto del piede da una cerniera. | Periodo dell'Impero Romano | Italia | |
| Fibula ricorda per forma alla classica spilla da balia o semplicemente da dove prende anche il nome ad un arco di violino. Solitamente la molla ha un unico avvolgimento. | II millennio – Età del bronzo | Grecia, Micene, Bosnia, Cipro e Creta | |
| Presenta un arco dritto, abbassato e si innalza poco prima di raggiungere la staffa formando così un gomito, in seguito ridiscende e si inclina leggermente in avanti. | VIII secolo a. C. | Italia | |
| Questa presenta un grosso arco liscio o graffito, vuoto internamente e aperto verso l'ardiglione. | IV _ VIII secolo | Italia | |
| Questa è formata numerosi avvolgimenti a spirale, indipendenti dall'arco. Quest’ultimi sono sorretti da un altro arco disposto in modo orizzontale e perpendicolare all'ardiglione. | Età Imperiale e del Ferro | Europa | |
| È formata da un arco ingrossato e finemente cesellato, con staffa corta o lunga. | VIII – VI secolo a. C. | Italia | |
| Questa solitamente presenta un arco nastriforme con tre ampi curvature, con contorno romboidale. | VIII-VI secolo a. C. | Italia, Iugoslavia e Austria. | |
| Questa spilla presenta una lunga molla bilaterale che potrebbe raggiungere i sessanta spirali, mentre ha un arco tendenzialmente semicircolare, il piede della staffa è fermato ben oltre la sommità dell'arco. | I secolo a. C. | Italia | |
| Ha l'arco con avvolgimento sinuoso, in certi punti a spirali, e la staffa si trasformerà da spiraliforme a disco. | VII secolo a. C. 
 | Italia | |
| Presentano degli elementi configurati, simbolici, zoomorfi, pertanto questi elementi solitamente sono presenti nelle fibule ad arco serpeggiante o a drago. | VIII-VII secolo a. C. | Italia e Inghilterra | |
| Fibula ad arco ingrossata | Presenta un arco spesso e potrebbe essere rifinito da incisioni o da altri elementi oppure ribassato. | IX – VI secolo a. C. | Italia | 
| Fibula ad arco piatto | Si presenta l'arco come una lamina sottile con al massimo delle incisioni o rifinitura di altro tipo. | I secolo a. C | Italia | 
| Fibula ad arco attorcigliato | Presenta un arco con un motivo che ricorda due fili attorcigliati l'uno sull'altro. | X- IX secolo a. C | N/R | 
| Fibula a singola, doppia o quadrupla spirale o a Brillen | Presenta un motivo decorativo a forma di spirale. | IX – VIII secolo a. C. | Italia | 
| Fibula ad arco Longobardo | Si presenta riccamente definita con decori vari in smalto e sicuramente veniva realizzata con dei materiali preziosi. | Periodo Longobardo | Italia e Germania | 
| Fibula celtica più moderna | É caratterizzata da un lungo spillo assicurato ad un anello. | Alto Medioevo | Isole Britanniche | 
| Fibula a croce romana o latina | Assomigli per forma ad una croce. Talvolta alcuni modelli potrebbero avere in generale arco massiccio curvato a semicerchio e tre bottoni "a cipolla", due posti alle estremità del braccio della cerniera e il terzo alla testa dell'arco. | III - IV secolo d. C. | Italia | 
| Fibula ad arpa | Ricorda l'arco per forma allo strumento musicale dell'arpa. | N/R | Italia | 
| Fibula ad arco a staffa corta o lunga | Presento la staffa più o meno lunga. | N/R | Italia | 
| Fibule rivestite | Le fibule di questo genere possono essere rivestite per esempio in osso. | VIII secolo a. C. | Italia | 
| Fibula Prenestina | Si tratta di una fibule a drago, una versione evoluta delle fibule ad arco serpeggiante | VII secolo a. C. | Ritrovata a Palestrina (l'antica Praeneste, Preneste) | 
| Fibula celtica antica tipo di La Téne | Piede libero, la molla a più spirali, la corda interna e l’arco appiattito, segmentato e ornato di motivi geometrici stampati. | 450 - 1 a. C. | Svizzera, Francia e isole Britanniche | 
| Fibula a scorpione cultura La Tène | Fibula a scorpione con staffa a disco, arco con noduli, leggermente rialzato sulla staffa. | I - II secolo a. C. | Italia | 
Tipologie di fibule.
 
 
Nessun commento:
Posta un commento