| Fibula ad arco semplice e ritorto XI - X secolo a. C, Fratta Polesine. | 
| Nome | Descrizione | Periodo | Luogo | 
| Fibulare ad arco ribassato lateralmente ritorto da Garda | Caratteristica principale è l’arco decisamente ribassato, ritorto sui due lati e decorato a incisione nella parte centrale con motivi a linee trasversali a spina di pesce. | X secolo a. C. | Italia | 
| Fibule ad arco ingrossato e ribassato | Mostrano una decorazione incisa con zone a spina di pesce alternate a zone a linee trasversali. Questa decorazione oltre alla forma dell'arco ribassato, ma a profilo ricurvo, le avvicinano ad alcuni tipi già visti di fibule ad arco semplice e ad arco ingrossato. | IX secolo a. C. | Italia | 
| Fibule ad arco molto ribassato e ritorto | Ha un arco ribassato ritorto nella parte centrale, con staffa simmetrica. | N/R | Italia | 
| Fibule ad arco ribassato è rivestito impasta vitrea tipo rebato | Fibule con arco ribassato a profilo rettangolare, di filo sottile a sezione generalmente circolare rivestito da perle in pasta vitrea o materiale organico trattenute sui due lati dell'arco da un filo avvolto alle estremità di esso; la staffa è sempre simmetrica e piuttosto stretta. | N/R | Italia | 
| Fibula ad arco ribassato con cartigli | L'arco della fibula, ribassato, è costituito da una verga appiattita cui sono inchiodate in senso trasversale laminette in forma di cartiglio. | N/R | Italia | 
| Fibule ad arco ribassato a sezione quadrangolare | Presenta un arco piuttosto grande, decisamente ribassato, che in alcuni esemplari ha un profilo quasi rettangolare, di verga a sezione quadrangolare; la staffa è simmetrica ma piuttosto ampia, con faccia anteriore semicircolare. Inoltre alcuni hanno delle decorati a incisione. | VII secolo a. C. | Italia | 
| Fibule ad arco leggermente ribassato ricurvo | Presentano un arco poco ribassato con andamento accentuatamente ricurvo, di verga a sezione circolare, con staffa simmetrica piuttosto ampia. L'arco è in alcuni esemplari decorato a incisione con motivi. | VII-VIII secolo a. C. | Italia | 
| Fibule ad arco fortemente ribassato a sezione circolare | Presentano un profilo quasi rettangolare, di verga a sezione circolare a volte ingrossata nella parte centrale e staffa simmetrica piuttosto ampia. Inoltre, ha qualche decorazione a gruppi di linee trasversali o con linee trasversali o oblique continue oppure con motivi a spina di pesce; in alternativa con solcature oblique disposte ad angolo e zone interne a tratteggio. | VII-VIII secolo a. C. | Italia | 
| Piccole fibule ad arco molto ribassato tipo Romagnano | Si tratta di fibule di piccole dimensioni, ad arco molto ribassato, con o quasi parallelo allo spillone, più meno ingrossato, con staffa simmetrica. La decorazione sono con decorazione a linee trasversali su tutto l’arco o con fasci di linee trasversali oppure con motivi a spina di pesce; vi sono inoltre alcuni esemplari con motivi decorativi particolari. | VII-VIII secolo a. C. | Italia | 
| Altre fibule ad arco ribassato a profilo rettangolare | Presenta un arco ribassato a profilo rettangolare. | VII-VIII secolo a. C. | Italia | 
| Fibule ad arco ribassato è schiacciato | Fibule con arco ribassato e schiacciato vengono raggruppati sulla base della sintassi decorativa. Infatti, quelle di piccole dimensioni con sezione lenticolare, o di piccole dimensioni con sezione larga e appiattita, di medie dimensioni con sezione di spessore non molto accentuato e inferiormente piatto, di dimensioni piuttosto piccole, con sezione di spessore relativamente superiore e in tre esemplari piuttosto notevoli di dimensioni medie e grandi, sezione di forte spessore. | VI-VIII secolo a. C. | Italia | 
| Fibule ad arco ribassato passante al sanguisuga | Presentano una forma arrotondata e lo spessore dell'arco di avvicinano molto alle fibule a sanguisuga. In alcuni esempi di essi si possono riaccostare in quelle di maggiori dimensioni, con arco a sezione quasi romboidale e una particolare decorazione a cerchielli impressi. | VIII secolo a. C. | Italia | 
| Fibule ad arco foliato con staffa simmetrica | Presenta una decorazione incisa con una sintassi che richiama quella delle fibule a navicella poco profonda e staffa lunga, con decorazione incisa basata su motivi a zig-zag variamente articolati, o con decorazione a cerchielli impressi e altri esemplari con decorazioni diverse e allo stato attuale della documentazione, isolate, o non decorate. | VII-VIII secolo a. C. | Italia | 
| Fibule ad arco ribassato e crestato | Presenta un arco a sezione sub-rettangolare, spesso ad angoli smussati, sormontato da una piccola cresta munita di fori (in generale cinque) per la sospensione di catenelle, la staffa è simmetrica. Inoltre alcuni di questi hanno un arco ad andamento ribassato, oltre che per le dimensioni assai maggiori questa fibula si differenzia dalle altre anche per la sezione dell'arco, romboidale, e per la decorazione a puntini sulla cresta. Pertanto altri sono ricca di decorazioni e con arco semilunato e crestato. | VI-VIII secolo a. C. | Italia | 
| Fibule ad arco semilunato crestato | Queste fibule si differenziano dalle precedenti perché presentano un arco ad andamento semicircolare, di spessore molto limitato sormontato da una cresta piuttosto ampia con fori per la sospensione di catenelle e pendagli lungo il margine esterno. La cresta è in qualche caso mediana rispetto allo spessore dell'arco e in qualche caso costituisce il dorso della fibula. Inoltre, possono presentare qualche decorazione incisa. | VII-VIII secolo a. C. | Italia | 
| Fibule a quattro spirali | Fibula che si riallaccia ad una vasta gamma di tipi a quattro spirali, diffusi soprattutto in Italia meridionale, ma anche in Etruria. Alcuni presentano una struttura che vede le quattro spirali di filo a sezione circolare tenute insieme da un filo più sottile avvolto intorno ai tratti centrali. | VII secolo a. C. | Italia | 
| Fibule ad occhiali | In Italia settentrionale è presente la fibula a occhiali con cappio a otto. Si tratta di una fibula ricavate da un solo pezzo di filo bronzeo che forma le due spirali, la staffa e lo spillone. | VII secolo a. C. | Italia | 
| Fibule con arco a noduli | Fibule con arco a noduli con o senza occhiello al di sopra della staffa, assai diffuse in territorio iugoslavo. | Italia e Iugoslavia | |
| Fibule con arco a profilo rettangolare | Ha un arco di verga a sezione più o meno circolare decorato da gruppi di piccole costolature trasversali (disposte differentemente su ogni esemplare) mentre agli angoli dell'arco quasi tutti i pezzi mostrano una decorazione a trattini compresi tra linee oblique; caratteristica è pure la staffa simmetrica ma molto ampia e con una decorazione sulla faccia anteriore analoga a quella che si trova su alcuni tipi di fibule a grandi coste. | N/R | N/R | 
Tabella delle differenti tipologie di fibule ad arco con staffa corta.
Bibliografia e sitografia
 
 
Nessun commento:
Posta un commento