| Nome | Descrizione | Periodo storico | Luogo | 
	
		| Fibula ad arco rivestito curvilineo e staffa lunga | Presenta un rivestimento in diversi materiali in
			base a alla fibula quali potrebbero essere ambra, corallo, avorio,
			pasta vitrea, ecc. Invece, l’arco è curvilineo o con un
			andamento trapezoidale. | VII-VI secolo a. C. | Italia | 
	
		| Fibule ad arco rivestito trapezoidale e staffa lunga | Queste fibule
			potrebbero essere: 
				dimensioni
				relativamente piccole, con l'arco rivestito da due “manicotti”
				laterali che trattengono sulla sommità una perla cilindrica o
				più elementi digradanti, in ogni caso l'arco presenta nella
				parte anteriore un ingrossamento o risega atto a trattenere il
				rivestimento;maggiori
				dimensioni ma altrimenti analoga alla varietà precedente, ma
				potrebbe avere un elemento centrale ha forma di parallelepipedo;ha un 
				rivestimento costituito da più elementi senza i “manicotti”
				laterali; ha un 
				rivestimento costituito da un unico elemento di pasta vitrea; analoga alla prima
				varietà, ma con perla cilindrica sormontata da una figura
				zoomorfa. | VII-VI secolo a. C. | Italia | 
	
		| Fibule a sanguisuga con staffa lunga senza bottone | Le caratteristiche
			principali che la differenziano dagli altri modelli sono la
			presenza di un arco non eccessivamente rigonfio decorato alla base
			da gruppi di costolature, staffa molto lunga, molto
			alta alla base e inclinata verso l’alto. | VI secolo a. C. | Italia | 
	
		| Fibule ad arco di verga e staffa lunga | Queste fibule, presentano un arco di verga e una 
			decorazione, cioè una fascia centrale a costolature o solcature
			trasversali con ai lati due triangoli campiti. Inoltre, la staffa
			sembra essere molto allungata e priva di bottone terminale. | VII secolo a. C | Italia | 
	
		| Fibule a sanguisuga non decorata e staffa lunga | Fibule a sanguisuga con staffa lunga senza
			bottone terminale con arco non decorato. In alcuni casi sono privi
			completamente o in parte della staffa o presenta una costolatura
			longitudinale lungo la sommità dell'arco. | VII secolo a. C. | Italia | 
	
		| Fibule a sanguisuga e staffa lunga da Chiavari | Questa tipologia
			sembra appartenere alla famiglia delle fibule a sanguisuga con
			staffa lunga senza bottone terminale. Inoltre, potrebbe essere
			decorato a incisione sui lati dell'arco, da due linee
			longitudinali congiunte da trattini. In alternativa ha cresta
			longitudinale lungo la sommità dell'arco; entrambe hanno una
			lunga staffa e in asse con il piano di appoggio dell’arco. 
 | N/R | Italia | 
	
		| Fibule a sanguisuga con castone d’ambra | Fibule a sanguisuga
			con corpo d'ambra inserito nell' involucro di bronzo con bottoni laterali e staffa
			lunga, senza bottone terminale e inclinata rispetto al piano di
			appoggio dell'arco. | VII-VI secolo a. C. | Italia | 
	
		| Fibule ad sanguisuga ribassata a gabbia con castone d'ambra | L'arco ha una forma allungata e ribassata. Mentre
			la parte superiore dell'involucro di bronzo presenta una “gabbia”.
			Infine, la staffa è applicata sul piano di appoggio dell'arco. | VI secolo a. C. | Italia e Iugoslavia | 
	
		| Fibule a sanguisuga a losanga | Questa tipologia di fibulare potrebbe essere
			allargata a losanga dell'arco e con una costolatura trasversale.
			Inoltre, alcune sono decorate o con ingrossamenti alle estremità
			dell’arco. Infine, la staffa  è inclinata rispetto al piano di
			appoggio dell'arco. | VII-VI secolo a. C. | Italia | 
	
		| Fibule a sanguisuga con bottoni laterali | Hanno un arco con uno spessore variabile in base
			alla fibulare. Inoltre, ha dei bottoni semplici o doppi o senza
			quello terminale. La staffa è lunga e talvolta potrebbe
			presentare una sottile costolatura longitudinale alla sommità. | VII-VI secolo a. C. | Italia | 
	
		| Fibule a sanguisuga con più bottoni sull'arco | Fibule a sanguisuga con cinque o tre bottoni
			sull’arco, la staffa termina con un globetti munito di piccola
			appendice. Inoltre, potrebbe essere un arco a sezione
			quadrangolare. | VII secolo a. C. | Italia | 
	
		| Fibule a sanguisuga con bottoni e uccellini sull'arco | Hanno un arco spesso con dei globetti laterali,
			un doppio bottone alla sommità e lateralmente lungo la linea
			mediana dell'arco, due figurine ornitomorfe. Inoltre, alcuni hanno
			uno decorazione a cerchietti impressi, la staffa è lunga con
			bottone terminale a doppio globetti preceduto da costolature. 
			 | VI secolo a. C. | Italia | 
	
		| Fibule a sanguisuga con figure ornitomorfe sull'arco | Fibule con figurine ornitomorfe potrebbero essere
			disposte lungo la linea mediana longitudinale. Questa tipologia
			mostrano una figura di uccello alla sanità dell'arco. 
			 | VII secolo a. C. | Italia | 
	
		| Fibulare a sanguisuga con arco a sezione pentagonale | L'arco è a sezione pentagonale con spigolo
			ventrale, ed è decorato nella parte superiore da file di
			cerchielli concentrici impressi. 
			 | N/R | N/R | 
	
		| Fibule ad arco sagomato o costolato 
			 | Un piccolo gruppo di fibule l'una diversa
			dall'altra presentano un arco decorato da costolature  o noduli
			più o meno marcati. | VII secolo a. C. | Italia | 
	
		| Grandi fibule a coste sottili | Presentano un arco grande e spesso. Inoltre,
			sulla faccia superiore sporgono coste sottili a spigolo vivo. La
			staffa è lunga e con un bottone terminale a doppio globetto,
			preceduto da costolature sottili sull’estremità della staffa. | VI secolo a. C. | Italia | 
	
		| Piccole fibule a coste sottili | Piccole fibule e di spessore ridotto queste
			presentano una serie di coste sottili a spigolo vivo che sporgono
			sulla faccia superiore. | VII-VI secolo a. C. | Italia | 
	
		| Fibule con arco costolato e staffa lunga | Presenta un arco a coste poco marcate, ma
			arrotondate e una staffa lunga con bottone a globetto. 
			 | VII-VI secolo a. C. | Italia | 
	
		| Fibulare a sanguisuga con pannelli trasversi | Fibule di medie dimensioni, con decorazioni
			incise, talvolta anche con linee trasversali. | VI secolo a. C. | Italia | 
	
		| Fibule a sanguisuga con bottone profilato | Fibula a sanguisuga con un bottone a doppio
			globetto e con costolature. | N/R | Italia | 
	
		| Fibule a sanguisuga con elementi incastonati | Presenta una lunga staffa con bottone a vaso e un
			arco di medie dimensioni con anima in cotto. Inoltre,  ha degli
			elementi incastonati in corallo sull'arco e talvolta sul bottone
			terminale della staffa. | VI secolo a. C. | Italia | 
	
		| Fibule a sanguisuga con bottone a vaso | Ha una lunga staffa
			con bottone terminale a vaso. L'arco potrebbe essere o poco, molto o per nulla
			ingrossato. Talvolta presenta un bottone terminale sulla staffa a
			doppio globetto. | VI-V secolo a. C. | Italia | 
	
		| Fibule ad arco di verga con bottone a vasi | Presentano una lunga
			staffa con bottone terminale a vaso, arco decorato da due zone
			laterali a linee incise. | N/R | N/R | 
	
		| Altre fibule ad arco di verga e staffa lunga | In linea generica si tratta di alcune fibule con
			bottone a globetto preceduto da costolature; un altro gruppo con
			decorazione ad ammasso di linee trasversali con sezione piuttosto
			spessa o con altre rifiniture. | VII secolo a. C. | Italia | 
	
		| Fibule con arco a incassi trasversali | Presenta nella parte centrale dell'arco,
			delimitato anche qui da due zone laterali a linee incise, una
			serie di incassi trasversali. Queste forse dovevano essere
			riempiti di materiale diverso dal bronzo, si ipotizza molto
			probabilmente con il corallo. La staffa è lunga con bottone a
			vaso preceduto da un tratto a sezione circolare decorato a linee
			incise anulari. | VI-V secolo a. C. | Italia | 
	
		| Fibule a sanguisuga con staffa a copia di rondine | Presentano l'estremità anteriore della staffa
			allungata e termina con una doppia punta. | V-VI secolo a. C. | Italia | 
	
		| Fibule a coda di rondine con elementi in corallo | Hanno la staffa,  che termina a coda di rondine. | N/R | N/R | 
	
		| Fibulare a coda di rondine con incassi trasversali | Mostra le stesse caratteristiche dei modelli
			precedenti, ma ha la staffa  con bottone a vaso. | VI-V secolo a. C. 
			 | Italia | 
	
		| Fibule a coda di rondine con arco ribassato | Presenta un arco di verga sottile, a profilo
			molto ribassato, spesso decorato da motivi incisi a croce. 
			 | V-VI secolo a. C. | Italia | 
	
		| Fibule ad arco molto ribassato e staffa lunga | Ha arco di verga generalmente sottile, con
			profilo  rettangolare molto ribassato, staffa lunga.  A grandi
			linee ha solitamente delle decorazione a incisioni oblique
			regolarmente disposte su tutto l’arco. In alternativa ha delle
			incisioni  trasversali  con sottili costolature. | VII-VI secolo a. C. | Italia | 
	
		| Fibule ad arco molto ribassato con costolatura mediana | Ha sul dorso dell’arco di una costolatura
			mediana. 
			 | N/R | Italia | 
	
		| Fibule ad arco molto ribassato con bottoni laterali | Presentano un arco a profilo molto ribassato, con
			ai lati due bottoncini sferici. Mentre, la staffa è lunga, con
			estremità a globetto e allargamento centrale dell'arco. | N/R | Italia e Iugoslavia | 
	
		| Fibule ad arco molto ribassato e ingrossato con staffa lunga | La struttura dell'arco, è a profilo rettangolare
			molto ribassato, di grandi dimensioni e di lamina, rigonfio e con
			una anima interna in materiale deperibile. La staffa è lunga e di
			estremità a globetto, od a cucchiaino. La decorazione è incisa,
			a linee oblique, od a fasci  solitamente su tutto l'arco. | VII-VI secolo a. C. | Italia e Iugoslavia | 
	
		| Fibule ad arco molto ribassato di verga e staffa triangolare
			con bottone terminale | L'arco è massiccio e la staffa con estremità a
			globetto. | VI secolo a. C. | Italia | 
	
		| Fibule ad arco molto ribassato con figure zoomorfe | Fibule con figure zoomorfa come quelle di un
			cavallo è un uccellino. 
			 | VI secolo a. C. | Italia | 
	
		| Altre fibule con arco molto ribassato | Fibule ad arco molto ribassato alcuni hanno
			l'arco rigonfio al centro, cavo, decorato nel dorso da un pannello
			longitudinale. Mentre, per quanto riguarda la staffa presentano
			tutti un globetto terminale. | VI secolo a. C. | Italia | 
	
		| Fibulare a profilo rettangolare e staffa lunga | Presenta un arco di verga a sezione rettangolare,
			ornato da solcature dorsale, longitudinale e staffa lunga. | N/R | Italia | 
	
		| Fibulare con arco a gruppi di costolature e grosso bottone a
			vaso | Ha il bottone a vaso con globetto rosso ornato da
			tre solcature mediane e l'arco decorato a gruppi di costolature. | VI secolo a. C. | Italia | 
	
		| Fibule con arco a curva rialzata tipo S. Maurizio | Ha un arco di verga con una curva rialzata nella
			sommità. Presenta una decorazione composta da due fasce laterali
			a incisioni trasversali con un pannello centrale privo di
			decorazione In alternativa ha una decorazione a reticolo. Inoltre,
			 ha la staffa lunga termina con un globetto semplice o doppio. | V secolo a. C. | N/R | 
	
		| Fibule con arco di verga a sezione lenticolare tipo
			Castellin di Fisterre | Ha un arco di verga appiattito, a sezione
			lenticolare, decorato da zone a reticolo alternate a zone con
			cerchielli impressi, staffa lunga terminante a bottone. 
			 | N/R | Italia | 
	
		| Fibule ad arco di verga piatto e decorazione a graticcio | Ha l’arco, di verga
			appiattita, con staffa lunga e terminante a bottone, od a cucchiaino. Sull’arco
			hanno una decorazione a graticcio. | VI-V secolo a. C. | Italia | 
	
		| Fibule ad arco di verga appiattita con pannello a spirali | Presentano una decorazione con pannello centrale
			a spirali o cerchielli tra linee oblique. | N/R | Italia | 
	
		| Fibula con arco di verga con pannello centrale espanso | Ha un arco di verga appiattita, con pannello
			centrale espanso, decorato da un motivo a scaletta tra solcature
			longitudinali. Inoltre, la sezione ha un leggero rigonfiamento
			sulla faccia ventrale. Mentre, la staffa è lunga e termina con un
			ingrossamento che talvolta è bottone o una costolatura. | VI-V secolo a. C. | Italia | 
	
		| Arco di verga a sezione ovale con pannello a linee
			longitudinali | Ha un arco di verga a sezione ovale con un
			pannello centrale decorato da linee longitudinali, con fasci di
			linee trasversali. Talvolta sulla staffa ha un bottone terminale e
			globetti semplici o doppi. | VI-V secolo a. C. 
			 | Italia | 
	
		| Fibule ad arco di verga e sottile, staffa senza bottone,
			tipo S. Giacomo | Presentano una decorazione dell'arco di verga
			sottile, quasi laminato e talvolta incurvato dorsalmente. 
			 | N/R | N/R | 
	
		| Fibule ad arco di verga con appendici laterali, staffa senza
			bottone | Ha un arco di verga con appendici laterali di
			forma spesso irregolare. Presenta un decoro con motivo a scaletta,
			gruppi di linee o leggere solcature trasversali. La staffa è
			lunga. | VI secolo a. C. | Italia | 
	
		| Fibule ad arco di verga con staffa priva di bottone | Piccolo gruppo di fibule ad arco di verga
			sottile. Presentano generalmente una staffa lunga priva di bottone
			terminale. | VII-VI secolo a. C. | Italia | 
	
		| Piccole fibule con cerchietti impressi sull'arco | Ha un arco di verga
			leggermente espanso al centro e decorato da cerchielli impressi. | VI secolo a. C. | Italia | 
	
		| Fibule a tre bottoni | Fibule di minore o maggiore dimensioni con un
			leggera concavità sulla faccia del ventre  o piatto o concesso,
			si intende l’arco. Hanno un bottone terminale semplice,
			profilato o multiplo sulla staffa. | VI secoli a. C. | Italia | 
	
		| Fibule con appendice terminale rialzata | Fibule con arco a tutto sesto, leggermente
			ingrossate; staffa lunga con sezione a “C”, appendice
			terminale della staffa rialzata. | VII-VI secolo a. C. | Italia | 
	
		| Fibule con appendice rialzata | Fibule di piccole dimensioni ad arco rigonfio,
			lievemente asimmetrico, con staffa e appendice terminale rialzata. | VI secolo a. C. | Italia | 
	
		| Piccole fibule ad appendice rialzata con arco asimmetrico | Presenta un arco asimmetrico in verga a sezione
			ellittica o circolare, staffa poco sviluppata con sezione ad “I”
			e con appendice terminale rialzata. | VI-V secolo a. C. | Italia | 
	
		| Fibule con arco simmetrico rialzata | Fibule ad arco di verga a sezione circolare o
			ellittico, staffa con sezione a “T” e decorata a occhi di
			dado, a endice, a bottone. | VII-V secolo a. C. | Italia | 
	
		| Fibule con arco serpeggiante a doppia molla e gomito | Ha un arco di verga sottile da cui si formano due
			occhielli a doppia molla nella parte posteriore e un gomito verso
			la staffa lunga, è abbastanza ben rappresentato. | VII-VI secolo a. C. | Italia | 
	
		| Fibule ad arco serpeggiante a gomito multipli | Fibula con arco serpeggiante costituito da una
			verga sottile incurvata a formare una serie di gomiti. | VII-VIII secolo a. C. Circa | Italia e Iugoslavia | 
	
		| Fibule ad  arco serpeggiante con
			occhiello e noduli fermapieghe 
			 
 | Presentano un arco di verga molto sottile a
			sezione poco circolare, che forma un occhiello ed un gomito.
			Mentre, la parte posteriore dell'arco è munita di fermapieghe con
			piccolo nodulo e da una sottile costolatura. 
			 | VI secolo a. C. | Italia | 
	
		| Fibule ad arco serpeggiante con occhiello e piccolo disco
			ferma pieghe | Presenta il fermapieghe costituito da un piccolo disco. Nella
			staffa si possono distinguere diverse varianti tra le quali
			potrebbe capitare che  sia priva di bottone terminale, con bottone
			a globetto, con bottone a vaso, con bottone a vaso profilato, con
			bottone a vaso doppiamente profilato, con disco a calotta decorato
			a riseghe. | VI secolo a. C. | Italia | 
	
		| Fibule ad arco serpeggiante e grande disco ferma pieghe | Ha un verga di maggiore spessore e presentano un disco
			fermapieghe di grandi dimensioni. | VI secolo a. C. | Italia | 
	
		| Altre fibule ad arco serpeggiante | Questi non rientrano in quelli elencati fino ad ora perché
			sono molto deteriorati e quindi è difficoltoso una loro
			catalogazione specifica. | N/R | N/R | 
	
		| Fibule ad arco serpeggiante a fettuccia | Ha un arco forma un gomito e un
			occhiello ed è munito di disco fermapieghe. Inoltre, la staffa è lunga e
			termina con un bottone per lo più a vaso. L'arco appiattito è
			spesso decorato nella faccia superiore. 
			 | N/R | Italia | 
	
		| Fibule ad arco serpeggiante a due gomiti | Presenta un arco di verga piegata a formare due gomiti, senza
			occhiello nè molla, con fermapieghe a nodulo o disco piccolo. | VI secolo a. C. | Italia | 
	
		| Fibule ad arco serpeggiante sinuoso | Ha un arco ad andamento sinuoso con una piegatura poco al di
			sopra della staffa ma senza gomiti nè occhielli. | VI-V  secolo a. C. | Italia | 
	
		| Fibule ad arco serpeggiante a gomito ondulati | Presenta arco serpeggiante, a gomiti ondulati, reclinanti verso
			la molla, in fettuccia. La staffa è lunga con terminazione
			complessa, talvolta a vaso. Mentre, il fermapieghe è costituito
			da un elemento emisferico in lamina, mobile, che si appoggia ad un
			grande disco decorato a incisione. | VI- V secolo a. C. | Italia | 
Nessun commento:
Posta un commento