- ad arco ingrossato;
- a sanguisuga, presenta un arco nodoso o rivestito da dischi di metallo o in ambra;
- a navicella ha un arco piatto, vuoto dentro, leggermente incurvato ricorda molto vagamente la forma di una conchiglia, potrebbe essere decorata con rifiniture di forme di vari animali;
- ad arco piatto come quello foliato per esempio, potrebbe essere rifinita con dettagli di animali di vario genere.
| Nome variante | Descrizione | Periodo | Luogo | 
| Fibula ad arco semplice ritorto con due nodi | Presenza di due noduli con spigolo mediano posti ai lati dell'arco piuttosto sottile e ritorto. Questi possono essere ritorti all'estremità anteriore o posteriore. | XI secolo a. C. | Itali, Iugoslavia, Dalmazia, Croazia, Grecia, Creta e Anatolia. | 
| Fibula ad arco semplice ritorto con staffa a base stretta | Ha un arco ritorto con una staffa triangolare o rettangolare, a base stretta che può essere sottile o grossa oppure liscia e curva. | Periodo submicenee-XI secolo d. C. | Grecia, Italia e Iugoslavia | 
| Fibula ad arco semplice ritorto con staffa a base allargata | Ha la forma della staffa, a base allargata, per lo più triangolare e spesso con la faccia anteriore a contorno sinuoso. Esistono tre tipi: una di piccole dimensioni e con arco per lo più abbastanza sottile, una con arco di maggiori dimensioni ma sempre abbastanza sottile, specie in relazione all’ampiezza e una terza con arco piccolo ma di spessore molto forte. | Età del bronzo finale | Italia | 
| Fibula ad arco semplice ritorto con estremità e con seguimento quadrangolare | Presenta nella base al piede dell'arco, liscio e con sezione quadrangolare. | Età del bronzo finale | Italia | 
| Fibula ad arco semplice a falso tortiglione | Tratta di fibule ad arco semplice in cui il tortiglione, costituisce l’arco, e imitato con leggere solcature o sottili costolature oblique. | N/R | N/R | 
| Fibula ad arco semplice ritorta a tratti da fontanella | Fibula ad arco semplice con tratti a tortiglione alternati ad altri lisci con sezione circolare e quadrangolare. La staffa è abbastanza larga e presenta una linguetta anteriore a contorno sinuoso. | Bronzo finale-XI/X secolo a. C. | Italia | 
| Fibula ad arco semplice con estremità anteriore ritorta | L'arco generalmente è uniforme, asimmetrico, con una staffa sinuosa, spesso terminante a punta o a linguetta. Inoltre, l’estremità anteriore dell'arco è ritorta e presenta decorazioni, plastiche, incise, a sottili costolature alternate a noduli arrotondati. | XI-X secolo a. C. | Italia | 
| Fibula ad arco semplice a falso tortiglione con estremità ritorta | Arco decorato da finissime solcature oblique che imitano il tortiglione; l'estremità anteriore dell'arco è ritorta. | Età del bronzo finale | Italia | 
| Fibula ad arco semplice con decorazione plastica o incisa | Generalmente ha le caratteristiche analoghe a quelle con l’arco ritorto, ma senza questa caratteristica. Inoltre ha il contorno sinuoso della staffa nella facciata davanti. Presenta delle decorano a linee trasversali od oblique continue o in senso alternato oppure plastiche a sottili costolature o piccoli noduli con spigolo mediano, in alternativa a larghi noduli arrotondati. | N/R | N/R | 
| Fibula ad arco semplice grandi con decorazione incisa | Fibule di dimensioni abbastanza grandi, con un arco a curva ampia e simmetrica, di verga dallo spessore piuttosto consistente, decorato a incisione. Generalmente presentano delle linee trasversali continue o motivi a graticcio. | Età del bronzo finale | Italia | 
| Fibula ad arco semplice molto grandi | Fibule di dimensioni molto .. La staffa, nella maggior parte degli esemplari non c’è. | X-XI secolo d. C. | Italia | 
| Fibula ad arco semplice con quattro noduli sull'argo | Ha un arco sottile, a curva abbastanza alta, con quattro noduli ben distinguibili, a spigolo mediano, fra loro equidistanti e una staffa simmetrica a faccia anteriore semicircolare. | Età del bronzo finale | Italia | 
| Fibula ad arco semplice a sezione quadrangolare | Fibule ad arco semplice con sezione quadrangolare | Età del bronzo finale | Greco-submicenee e Italia | 
| Fibula ad arco semplice | Generalmente hanno un arco liscio, di verga a sezione circolare abbastanza sottile. Tutte si distinguono tra loro per le dimensioni e l'andamento dell'arco. Queste possono essere con la staffa simmetrica e decorate. | Età del bronzo e del ferro | Italia | 
| Fibula ad arco semplice ad arco leggermente ingrossato a coste e noduli | Ha un arco a curva alta con un leggero ingrossamento nella parte centrale. Inoltre, ha un arco decorato a coste sottili, ma a dorso piatto oppure a noduli. | X-IX secolo a. C. | Italia 
 | 
| Fibula ad arco semplice ad arco leggermente ingrossato a coste sottili da S. Giacomo di Riva | Ha un arco molto alto, sottile e solo leggermente ingrossato nella parte centrale, completamente decorato da sottilissime costolature. | Età del Bronzo Finale e all'età del Ferro Iniziale (X-IX secolo) | Italia e Svizzera | 
| Fibula ad arco semplice leggermente ingrossato arco | Presenta la forma della staffa non perfettamente simmetrica. | Età del ferro | Italia | 
| Fibula ad arco semplice ingrossato ritorto | Fibule ad arco ingrossato questi pezzi sono caratterizzati dalla torsione reale o imitata dell'arco, sia essa completa o limitata alla parte centrale. | IX secolo a. C. | Italia | 
| Grandi fibule ad arco ingrossato con staffa ampia staffa | Presenta delle decorazioni dell’arco e della staffa. Inoltre, ha degli anellini inseriti nello spillone. | IX secolo a. C. | Italia | 
| Grandissimo fibule ad arco ingrossato con decorazione incisa | Presenta un arco di notevoli dimensioni e spessore, decorato a incisione. Inoltre potrebbe avere una staffa a base allargata o stretta. | IX secolo a. C. | Italia | 
| Piccole fibule ad arco ingrossato | Fibula ad arco ingrossato di piccole dimensioni, piuttosto sottile, decorato a incisione, con staffa stretta o appena leggermente allargata. | N/R | Italia | 
| Fibula ad arco ingrossato con decorazione plastica | Arco ingrossato, con decorazione plastica costituita da noduli decorati a incisione alternati a tratti lisci; la staffa presenta una base notevolmente allargata. 
 | N/R | Italia | 
| Fibula ad arco leggermente ingrossato e ribassato | Fibula presenta un andamento dell'arco, quasi ribassato e ingrossato. 
 
 | X- IX secolo a. C. | Italia | 
| Piccole fibule ad arco ingrossato e staffa simmetrica espansa | Presenta un arco non ribassato, ma a curva piuttosto ampia e bassa, con staffa simmetrica ma espansa sui due lati. | VIII secolo a. C. | Italia | 
| Altre fibule ad arco ingrossato | Fibule ad arco ingrossato. 
 
 | N/R | N/R | 
| Fibule ad arco foliato e staffa a disco | Fibule con arco foliato e staffa a disco, ampiamente diffuse in Italia centrale. . | VIII-IX secolo a. C. | Italia | 
| Fibule con arco a tortiglione laminare e staffa a disco | Presenta una tortiglione espanso nella parte centrale dell’arco. 
 | IX secolo a. C. | Italia | 
| Fibule ad arco costolato con staffa a disco da Trento | Questa tipologica di fibula con arco di verga a costolature sottili, accostate l’uno all’altro e staffa a disco è molto frequenti in Italia centrale. | IX secolo a. C. | Italia | 
| Fibule con arco piatte e poco sporgenti | Questa fibulare è caratterizzata da un arco di verga a costolature sottili e accostate l'una all'altra, e da una staffa a disco. | IX secolo a. C. | Italia | 
| Fibule con arco a coste arrotondate poco sporgenti | Ha la forma dell'arco, a curva molto alta, e delle coste, larghe e piatte, che comunque sporgono molto poco rispetto all'arco; la staffa è a base molto stretta. 
 | Età del bronzo finale | Italia | 
| Fibule a grandi coste tipo Mörigen | Fibula con coste molto poco rilevate sull' arco. Inoltre sono arrotondate nella parte superiore e sporgono leggermente solo verso la parte superiore esterna dell'arco. | Italia | 
Tabella delle varianti della tipologia di fibula ad arco semplice.
 
 
Nessun commento:
Posta un commento