| Nomenclatura fibula a disco. | 
| Fibula ad arco con costole e staffa entrambe a disco. | 
DOLCEGGIO MARTINA, Fibule a disco di VI - VII secolo in Italia, BraDypUS, 2018.
| Nomenclatura fibula a disco. | 
| Fibula ad arco con costole e staffa entrambe a disco. | 
| Fibula a arco foliato con pomello terminale VI - VI secolo a. C., decorazione a bulino. L'originale è presente al Museo Provinciale Sannitico di Campobasso. | 
| Fibula a coste, sono grandi a disco e con arco ingrossata, bronzo, Golasecca, 750 - 680 a. C., l'originale appartiene alla collezione archeologica del Museo Poldi Pezzoli. | 
La fibula a coste in parole molto semplici e si potrebbe descrivere come una spilla di sicurezza con un arco nella parte superiore ingrossato con una serie di rientranze globulari che ricordano delle costole.
Nome
Periodo
Luogo
Fibula a piccole coste, fibula a dischi; fibula a bruco.
IX secolo a. C.
Golasecca
Fibula a piccole coste, fibula tipo Mörigen, fibula tipo Mörigen a coste larghe.
VIII secolo a. C.
Golasecca
Fibula a piccole coste, fibula tipo Mörigen, fibula tipo Mörigen a coste larghe, fibula Castelletto Ticino.
VII secolo a. C.
Golasecca
Fibula Castelletto Ticino, Fibula Cà Morta
VII-VI secolo a. C. Golasecca
| Nome variante | Descrizione | Periodo | Luogo | 
| Fibule a grandi coste tipo Mörigen | Ha un arco massiccio, a ferro di cavallo con coste larghe o sottili a dorso piatto, sporgenti e le estremità di questo sono tozze e rigide, a volte decorate a incisione. La staffa è sempre simmetrica e a base stretta. | N/R | Italia | 
| Fibule con coste a disco | Presenta delle coste particolari, distanziate l'una dall'altra e molto sporgenti anche sul lato interno dell'arco, assumendo in tal modo più l'aspetto di dischi che di vere e proprie coste. | N/R | Italia | 
| Fibule a coste assottigliate tipo Cà Morta | Ha la forma delle coste assottigliate verso l'esterno e ben distanziate. Arco è spesso affusolate e con una decorazione incisa. Inoltre esistono delle variante con filo inserito sulla sommità delle coste, dal quale pendono catenelle e pendagli. | VIII-VII secolo a. C. | Italia | 
| Fibule a grandi coste con ampia staffa asimmetrico decorata | Ha la staffa ampia, decisamente asimmetrica anche se non allungata, per lo più con la faccia anteriore decorata a incisione. Alcune hanno le coste piatte, poco rilevate, mentre altre sono con coste di ridotte dimensioni, arrotondate, molto simili a larghe costolature. | N/R | Italia | 
| Fibula a grandi coste con ampia staffa simmetrica decorata | Presenta delle decorazioni sulla faccia anteriore della staffe. Inoltre, ha una staffa simmetrica anche se molto ampia e un arco con piccole costolature intercalate fra coste molto marcate. | VI secolo a. C. | N/R | 
| Fibula a coste con arco traforato | Fibula a grandi coste con arco traforato e staffa simmetrica. | VI secolo a. C. | Italia ed Europa | 
| Fibula a grandi coste con staffa lunga | Presenta una staffa asimmetrica allungata. | VI secolo a. C. | Italia | 
Tabella delle varianti della fibula a coste.