| 
 Fibula a drago. L'originale è stata ritrovata nella Necropoli Arnoaldi, bronzo, VII secolo a. C. e appartiene alla collezione romana/etrusca del Museo Civico e Archeologico di Bologna. Fibula con arco di verga di bronzo (VIII-VI secolo a. C.), diffuse in Italia, Iugoslavia e Austria. Questa solitamente presenta un arco nastriforme con tre ampi curvature, con contorno romboidale. Nei margini maggiori sono in espansione e in questo punto si sviluppano dei bastoncelli in coppie di tre o quattro. Questi sono generalmente a sezioni sub-circolari e presentano delle estremità ribattute a forma di dischetti. Mentre, sul gomito posteriore l’arco di verga è diviso in due fili a sezione circolare avvolta a formare una spirale in seguito, così crea una doppia molla, che si estende una parte dell’arco bifida. Alla base dell’arco bifido i fili sono raccordati da pieghe a placchetta di forma ovale, dove si estende l’ago. Talvolta erano talmente particolari, molto grandi e di conseguenza potrebbero far pensare che fossero considerate come un segno distintivo o d'appartenenza ad una classe un po' più agiata.
 
 
 
	
	
	
	
	
		| Nome | Descrizione | Periodo | Luogo |  
		| Fibule a drago con cornetti occhiello e nodulo ferma pieghe | Presentano un arco con
			rigonfiamento più o meno accentuato tra il gomito e l'occhiello. Inoltre, dal gomito si distaccano
			una coppia di cornetti e l'arco, privo di molla, è munito di
			nodulo fermapieghe; la staffa è lunga e senza bottone terminale. | VI-VII secolo | Italia e Iugoslavia |  
		| Fibule a drago con cornetti senza occhiello | Ciò che distingue questo tipo dal precedente è
			soprattutto la mancanza dell'occhiello nella parte posteriore
			dell'arco, per il resto la struttura dei due tipi è la stessa. | VI-VII secolo | Italia |  
		| Fibule a drago con figure zoomorfe | Fibula a drago con figure zoomorfe applicate
			sulla parte anteriore dell’arco. 
			 | 
 | Italia |  
		| Fibule a drago con due coppie di rosette | La fibula a drago con due coppie di rosette
			applicate ai lati dell'arco all'altezza dei gomiti, presenta un
			arco privo di occhiello e munito di fermapieghe a nodulo semplice
			o costolato. | Villanoviano e fase Este III | Italia |  
		| Fibule a drago con margherite e antenne | Presenta una staffa lunga senza bottone
			terminale, nodulo o costolatura fermapieghe. | VI-VII secolo | Italia e Slovenia |  
		| Fibule a drago con dischetti e antenne | In queste fibule è presente una coppie di
			dischetti e il fermapieghe ed è costituito da un disco di varie
			dimensioni.  Talvolta c’è un piccolo disco fermapieghe e delle
			antenne terminanti per lo più a doppio globetto. La staffa è
			senza bottone terminale. | VI secolo | Italia |  
		| Fibule a drago con antenne a grossi globetti | La caratteristica principale di questo tipo è la
			presenza di globetti molto grossi, leggermente schiacciati a
			terminazione delle antenne. In alcuni pezzi anche il perno che
			fissa i dischetti presenta due globetti laterali; il bottone
			terminale della staffa e anch’esso costituito da un grosso
			bottone con appendice a globetto profilato. | VI secolo | Italia |  
		| Fibule a drago con due coppie di antenne | Questo tipo è caratterizzato da un arco di verga
			piuttosto sottile, senza ingrossamenti, piegata a formare due
			gomiti da cui si dipartono due coppie di antenne terminanti a
			doppio globetto. | VI secolo | Italia |  
		| Fibule a drago con due coppie di antenne e dischetti | La fibula è caratterizzato dalla presenza di due
			coppie di antenne di cui quella posteriore si stacca dai dischetti
			posti ai lati dell'arco. 
			 | VI secolo | Italia, Iugoslavia e Austria |  
		| Altre fibule a drago con antenne e margherite | Fibule con due coppie di antenne che si
			distaccano da coppie di dischi o margherite o rosette. In
			alternativa veniva sormontata da globetti che sostituiscono le
			antenne. Talvolta con arco decorato. | VI secolo | Italia |  
		| Fibule a drago con arco traforato | Questa presenta un arco fuso con tre fori nella
			parte centrale, da cui si distacca una coppia di antenne
			terminanti a globetto. Il fermapieghe è a nodulo, a disco o
			conico. 
			 | VI secolo | Italia |  
		| Fibule a drago con margherite e appendice a tre globetti | Fibule con arco piegato a formare due gomiti, su
			uno dei quali e fissata una coppia di margherite o dischetti con
			una appendice a tre globetti. | VI secolo | Italia e Iugoslavia |  
		| Fibule d arco serpeggiante con sbarretta applicata fra i
			gomiti | Si tratta di un tipo di fibula ad arco
			serpeggiante caratterizzata da una sbarretta, decorata a
			cerchielli, fissata con perni tra i due gomiti dell'arco. | VI secolo | Iugoslavia, Austria e Italia |  
 Tabella delle varianti della tipologia di fibule a drago. | 
Bibliografia e sitografia
AZZALI MARIELLA, Dizionario della moda, Bologna, Calderini, 1990, 1 ed.
https://www.treccani.it/enciclopedia/fibula_%28Enciclopedia-Italiana%29/
Aggiornamento del 14/02/2022.
Aggiornamento del 23/02/2022.
 
Nessun commento:
Posta un commento