| Nome  | Descrizione | Periodo | Luogo | 
	
		| Fibulare a navicella da Mez | È una fibula di piccole dimensioni, ma con un
			arco di notevole larghezza e spessore. Inoltre, non ha delle
			decorazioni, mentre la staffa si ipotizza che non fosse lunga. | VII-VIII secolo | Italia | 
	
		| Fibulare a navicella profonda e con staffa allungata | Gruppo di fibule a sanguisuga con staffa
			asimmetrica, corta, arco profondo. Presenta una decorazione
			composta da motivi incisi a cerchielli e puntini. | VIII secolo | Italia | 
	
		| Fibulare a navicella profonda con staffa lunga e decorazione
			incisa | Ha la staffa lunga, sporgente all'interno
			dell’arco e senza bottone terminale. Inoltre, ha una decorazione
			incisa a fasci di linee trasversali tagliate da linee oblique
			convergenti. | VII secolo | Italia | 
	
		| Fibulare a navicella profonda con decorazione plastica e
			incisa tipo Chiavari | Ha un arco a navicella profonda decorato da
			solcature trasversali con motivi angolari incisi. Inoltre, ha la
			staffa senza bottone  terminale, ma con una sporgenza all’interno
			dell’arco. | VII secolo | Italia | 
	
		| Piccole fibule a navicella profonda con staffa lunga tipo
			Gozza | Presenta un arco di piccole dimensioni, di lamina
			piuttosto sottile. | VII secolo | Italia | 
	
		| Fibula a navicella decorata a solcature | Fibula di medie dimensioni, ha una sezione
			abbastanza profonda ed è decorata a solcature profonde. | VII-VIII secolo | Italia | 
	
		| Fibule a navicella poco profonde e staffa lunga tipo
			Cortellazzo | Hanno una sezione arrotondata e poco profonda.
			Presentano una decorazione incisa o impressa. Inoltre,
			generalmente hanno la staffa lunga e senza bottone terminale. | VII-VIII secolo | Italia | 
	
		| Fibule a navicella con sezione a spigoli | Queste fibule sono molto simile al tipo
			precedente. Tranne per la presenza di una sezione a spigoli,
			piccoli e laterali. | VI-VIII secolo 
			 | Italia | 
	
		| Fibula a navicella profonda con sezione a spigoli | Fibula profonda, con sezione a spigoli laterali.
			Inoltre, ha una decorazione composta da linee incise e cerchielli. | VII secolo | Italia | 
	
		| Fibule a navicella quasi foliato | Ha un arco molto sottile, solo leggermente
			incurvato e con i bordi ripiegati all'interno. La staffa è lunga
			e sottile con una sporgenza all'interno dell'arco. Inoltre,
			presenta una decorazione incisa composta da linee e cerchielli
			alterni longitudinali al centro dell’arco. | VII secolo | Italia | 
	
		| Fibule a navicella molto ribassata tipo Este | E una fibula a navicella con contorno inferiore
			dell'arco fortemente ribassato. Inoltre, generalmente, presenta la
			staffa a cucchiaino o a terminazione semplice. Infine, ha un’ampia
			gamma di motivi decorativi di  linee incise e cerchietti impressi
			a punzone. | VII secolo | Italia | 
	
		| Fibule a navicella ribassata tipo Bologna Arnaldi | Il suo nome è stato dato da G.L.Carancini e
			indica una fibula di medie dimensioni, ha la navicella
			relativamente molto profonda con contorno inferiore dell'arco ad
			andamento ribassato. Mentre, la staffa può essere semplice o a
			cucchiaio. | N/R | Italia | 
	
		| Fibule a navicella leggermente ribassata tipo Baldaria | Questa tipologia di fibula ha un arco di
			dimensioni maggiori e più allungato con profilo inferiore meno
			ribassato. Inoltre, ha una decorazione generalmente composta da
			linee incise disposte in senso longitudinale, trasversale ed
			obliquo. Mentre, la staffa è lunga. | N/R | Italia | 
	
		| Fibule a navicella con decorazione incisa trasversale e a
			zig-zag | Presentano delle decorazioni incise basate
			sull’abbinamento di fasci di linee trasversali e di motivi a zig
			zag divisi in senso longitudinale. | VII secolo | Italia | 
	
		| Fibule a navicella tipo Candeo | Presenta un arco con navicella aperta, poco
			profonda e ha una decorazione composta in quattro fasce
			longitudinali attraversate da zig-zag trasversali ottenuti con tre
			linee incise accostate. Potrebbe avere anche la staffa lunga,
			terminante con un globetti su cui è preceduto da una costolatura. | VIII secolo | Italia | 
	
		| Fibule a navicella profonda a reticolo |  Fibule di medie dimensioni, hanno un arco
			profondo e con un’apertura centrale stretta. Inoltre, presenta
			una decorazione con fasci di linee trasversali delimitate da un
			reticolato molto fitto. | VI secolo | Italia | 
	
		| Fibule a navicella profonda e zig-zag tipo Ameno | Ha delle decorazioni a zig-zag, ma ha la forma
			Delle sezione più profonda con apertura inferiore a margini
			ravvicinati. | VI secolo | Italia | 
	
		| Fibule a navicella larga con zig-zag laterale tipo Muletti
			Prosdocimi | Si differenzia per la presenza di una sezione più
			aperta nel ventre e solitamente meno profonda. | VI-VII secolo | Italia | 
	
		| Fibule a navicella con bottone profilato | Ha un arco a navicella solitamente profondo, con
			una staffa lunga che termina con un bottone profilato. Inoltre,
			sembra che lo spillo sia stato lavorato a parte ed inserito in
			seguito nella parte posteriore dell'arco. Presenta una decorazione
			composta da motivi trasversali suddivisi in zone con temi
			angolari. | VI-VII secolo | Italia | 
	
		| Fibule a navicella con bottone a vaso | Questa fibula solitamente ha un’anima in cotto.
			Inoltre, è di dimensioni ridotte  e potrebbe avere una
			decorazione incisa da linee trasversali e longitudinali. 
			 | VI-VII secolo | Italia | 
	
		| Fibule a navicella non decorate con bottone a globetto | Gruppo di fibule a navicella, di dimensioni
			considerevolmente ridotte, prive di decorazioni. Queste hanno in
			comune una staffa lunga, con un bottone terminale a globetto
			singolo o doppio. | VI secolo | Italia | 
	
		| Altre fibule a navicella | Insieme di fibule
			frammentarie di difficile catalogazione  che hanno la stessa forma
			e motivo decorativo. 
 | N/R | Italia | 
	
		| Fibule a navicella a losanga tipo Este | Fibula a navicella a losanga, molto espansa, con
			decorazione plastica a solcature e costolature. | VII-VIII secolo | Italia | 
	
		| Fibule a navicella a losanga tipo Buccinigo | Fibule di medie dimensioni con apici laterali
			marcati, a sezione aperta ventralmente e solitamente munita di
			peduncolo interno. Presenta una decorazione incisa  suddivisa in
			tre zone longitudinali. Nel punto centrale ci sono dei fasci di
			linee a zig-za. | VII secolo | Italia | 
	
		| Fibule a navicella a losanga con pannello longitudinale tipo
			Cà Mörta | Ha un arco di dimensioni maggiori e con una
			decorazione  articolata in tre zone longitudinali, è molto
			particole nel pannello centrale. La staffa per quelli che l’hanno
			conservata termina sempre con un bottone semplice o sagomato
			oppure profilato. | VI-VII secolo | Italia | 
	
		| Fibule a navicella a losanga con decorazione simmetrica | Fibula di dimensioni non molto grandi, presenta
			una decorazione incisa  dove vede l'arco suddiviso in due zone
			simmetriche rispetto alla linea dorsale mediana. 
			 | VI-VII secolo | Italia | 
	
		| Fibule a navicella a losanga con pannello trasversale | Fibula con decorazione suddivisa in due zone da
			un pannello disposto trasversalmente da un apice all’altro
			decorato a reticolo. | VII secolo | Italia | 
	
		| Fibule a navicella aperta romboidale | Fibule a navicella con sezione a margini non
			convergenti, di forma romboidale, con decorazione incisa. La
			staffa è lunga e negli esemplari in cui è rimasta intatta hanno
			un globetti terminale e una sembra un’appendice conica. | VII secolo | Italia | 
	
		| Piccole fibule a navicella aperta tipo Caverzano | Piccole fibule, espanse al centro,  con staffa
			lunga, termina a doppio globetto e decorata da gruppi laterali di
			linee incise ai due lati dell’arco. | VI secolo | Italia | 
	
		| Fibule a navicella aperta con pannello centrale | Presentano una decorazione incisa su un pannello
			centrale trasversale. | VI secolo | Italia | 
	
		| Piccole fibule a navicella aperta a losanga | Fibule molto piccole, con arco a losanga e
			sezione aperta. Solo in uno è decorato da linee incise
			longitudinali. Mentre, la staffa solo un esemplare gli è rimasta
			intatta e presenta un globetto terminale. | VI secolo | Italia | 
	
		| Piccole fibule a navicella aperta con bottone a vaso | Hanno un arco piccolo solitamente privo di
			decorazione. La staffa ha un bottone terminale a vaso, in un caso
			presenta un elemento inserito anteriormente. | VI-VII secolo | Italia | 
	
		| Altre fibule a navicella aperta con decorazione incisa | Un gruppo abbastanza
			consistente di fibule a navicella aperta non è riconducibile ad
			alcuno dei tipi precedentemente
			descritti nè vi sono tra di esse caratteristiche specifiche
			comuni; variano la forma e le proporzioni dell'arco, la decorazione, la forma
			della staffa e del bottone terminale. | VII secolo | Italia | 
	
		| Fibule a navicella con bottoni laterali, con decorazione
			plastica tipo Cà Mörta | Fibula  con decorazione a solcature longitudinali
			sull'arco. 
			 | IV secolo | Italia | 
	
		| Fibule a navicella con bottoni laterali a decorazione incisa | Gruppo di fibule con decorazione incisa in
			differenti modi tra i quali alcune sono su due pannelli simmetrici
			con gruppi di linee incise a zig-zag, gruppi affiancati di linee
			oblique divergenti, con pannello longitudinale centrale, con
			pannello centrale a linee longitudinali delimitato sui due lati da
			linee trasversali. | VI-VII secolo | Italia | 
	
		| Fibule a navicella con bottoni laterali, con costolature
			mediane tipo Este | Fibule con motivo decorativo longitudinale al
			centro dell’arco, composto da una costolatura o con una serie di
			trattini tra due linee incise. | N/R | Italia | 
	
		| Fibule a navicella con bottoni laterali e spigolo mediano | Fibule di piccole dimensioni, con staffa lunga,
			estremità a cucchiaino, spigolo mediano, sottolineato talvolta da
			una o due solcature, in alternativa da una decorazione incisa o
			impressa. Inoltre ha dei bottoni laterali e sono in maggioranza
			troncoconici o a calotta schiacciata oppure, ma raramente
			profilati. | VI-VII secolo | Italia | 
	
		| Fibule a navicella a losanga con bottoni laterali | Fibula a navicella con forma a losanga allargata
			con bottoni laterali, talvolta sono a forma di globulare o
			semplici appendici  più o meno schiacciate. | VII secolo | Italia | 
	
		| Piccole fibule a navicella con bottoni laterali | Arco di dimensioni ridotte e abbastanza stretto;
			talvolta potrebbe avere una sezione più profonda rispetto agli
			altri. Alcuni invece, hanno dei bottoni profilati e con
			costolature ai due lati dell'arco. | VI-VII secolo | Italia | 
	
		| Fibule a navicella molto ribassata con bottoni laterali | Si tratta di una fibula con l'arco ribassato a
			staffa lunga, con bottone terminale o senza. Inoltre, al centro
			dell'arco due bottoni laterali a globetto. | VI secolo | Italia 
 | 
	
		| Fibule a navicella con bottoni laterali profilati tipo
			ricovero | Ha una staffa con sezione a C, con bottone
			terminale leggermente rialzato; i globetti laterali sono
			generalmente doppi o profilati. Benché alcuni esemplari privi
			della staffa. | VI secolo | Italia | 
	
		| Altre fibule a navicella con bottoni laterali | Restano infine da
			presentare cinque fibule che non sembra possibile avvicinare ad
			alcuno dei tipi già illustrati e per le
			quali forse occorre cercare confronti al di fuori della zona
			oggetto di questo lavoro, e un'altra di cui non è possibile dare un
			inquadramento tipologico preciso. | VI secolo | Italia | 
	
		| Fibule a navicella con tre bottoni sull'arco | Presenza di un terzo bottone alla sommità
			dell'arco. La staffa per quelli che è rimasta integra ha una
			sezione a “C” superiormente appiattita. Inoltre, potrebbe
			talvolta esserci un bottone a doppio globetto allineato sull'asse.
						 | N/R | Italia | 
	
		| Fibule a navicella con bottoni laterali e figure ornitomorte | Fibula di medie di dimensioni, con  arco
			allargato, larga apertura ventrale, con bottoni laterali e
			presenta tre figure di uccellini sistemati lungo la linea mediana
			dell'arco. | VII secolo | Italia | 
	
		| Fibulare a navicella con scimmiette sull'arco da Baldaria | Ha un arco a navicella a losanga con due semplici
			appendici piatte, sopra di questi sono disposte due figure di
			scimmiette sedute. Inoltre, c’è un'altra figurina identica che
			si trova alla sommità dell'arco e tutte e tre sono rivolte verso
			la staffa. 
			 | N/R | Italia | 
	
		| Fibule a navicella con cinque bottoni sull'arco | Presenta
			cinque bottoni sull’arco. 
 | V-VI secolo | Italia | 
Nessun commento:
Posta un commento