- arco a foglia di lamina;
- arco serpeggiante od attorto in anelli paralleli;
- arco raccorciato e lunga molla conosciuta come fibula ad Arpa, ad arco spezzato a gomito (diffuse a Cipro, Sicilia nella fase di Cassibile, ecc.);
- arco rientrante tra due spirali (presente in Italia all’inizio dell’Età del Ferro);
- arco sviluppato in doppia o quadrupla spirale piatta, proprio dei Balcani e nel territorio dell'Adriatico, all’inizio dell’Età del Ferro;
- arco di violino di verga.
| Tipologia | Descrizione | Periodo storico | Luogo | 
| Con staffa a spirale | Genericamente ha un arco con andamento parallelo allo spillone. La staffa è formata dal prolungamento filiforme dell'estremità anteriore dell’arco, avvolto a spirale. | Età del bronzo recente | Italia, Grecia, Ungheria, Iugoslavia e Romania | 
| Ritorno | Ha l’arco ritorto con staffa triangolare di lamina ripiegata. Questo può essere sottile o con uno spessore maggiore. | Età del bronzo | Micene, Korakou, Sparta, Italia e Grecia | 
| Simmetrici liscio da Legnago | Fibula senza nodi né decorazione. | XII secolo e MT III | Italia e Grecia | 
| Simmetrici con sezione quadrangolare | Ha un arco ad andamento parallelo allo spillone, con sezione quadrangolare, decorato con motivo a rombi attenuti con puntini impressi. | Età del bronzo recente | Italia e Micene | 
| Asimmetrico tipo Frattesina | Estremità anteriore dell’arco è rialzata sopra la staffa. Inoltre, presenta una decorazione incisa a linee trasversali riunite in gruppi distanziati l'uno dall'altro. | Età del bronzo | Italia | 
| Asimmetrico ritorto tipo boccatura del Mincio | Ha l'arco asimmetria sempre presente, anche se poco marcata in alcuni esemplari. Inoltre, talvolta ha uno spessore uniforme e leggermente incurvato nella parte centrale. | XII secolo | Italia | 
| Asimmetrico alto ritorno tipo Frattesina | Ha l'estremità anteriore dell'arco molto alta, è decorato a inciso. | Età del bronzo | Italia | 
| Asimmetrico decorato a incisione | Ha una forte asimmetricità, con l'estremità anteriore dell'arco ritorta. Inoltre, talvolta è decorato con motivi a spina di pesce alternati a gruppi di linee trasversali. | Protovillanoviano | Italia | 
| Asimmetrico con sezione quadrangolare | Andamento triangolare dell’arco e della staffa molto allungata. Inoltre, ha un ingrossamento dell'arco nella parte centrale decorata. | XII secolo | Europa | 
| Con serie di cappa otto | Ha un arco asimmetrico, con una serie di cappi a otto molto ravvicinati disposti orizzontalmente. | Protovillanoviano | Italia e Grecia | 
| Asimmetrico con occhielli | 
 | N/R | Italia 
 | 
| Ritorto con coppia a otto all’estremità | E una fibula molto probabilmente con la staffa a spirale. | N/R | Italia | 
| Foliato con due nodi | Presenta la parte centrale dell’arco, appiattita e allargata, generalmente con decorazione incisa. | XII secolo | Italia, Grecia e Micene | 
| Asimmetrico con due nodi | Ha dei noduli posti presso le estremità dell'arco; mentre la parte centrale è leggermente rigonfia, dove reca una decorazione incisa, spesso con motivi a spina di pesce. | XII secolo e MT III | Italia, Egeo, Micenea e Grecia | 
| Rialzato | Nella parte centrale, spesso compresa tra due nodi, si incurva. Inoltre, il gomito al di sopra della staffa è particolarmente visibile. | Protovillanoviana-XII secolo | Italia | 
Tabella fibule ad arco di violino.
 
 
Nessun commento:
Posta un commento