martedì 23 novembre 2021
Protofibula
Descrizione fibula
| Illustrazione di una fibula ad arco semplice. | 
Storia della fibula
| Fibula a forma di "S". L'originale è in oro e argento con pietre dure presente presso il Cividale del Friuli, Museo Archeologico Nazionale. | 
Tipologie di fibule
| Trattato di archeologia (Gentile). | 
| Nome | Descrizione | Periodo di diffusione | Luogo | 
| É costituita da un filo metallico rigido chiamato spago passato sulla cruna e ripiegato all’estremità per fermare la punta. | II millennio fino all'Età del Bronzo | Egitto, Palestina, Siria, Cipro, Troia, Italia e Germania | |
| Originariamente presenta un arco abbastanza liscio o graffito, piuttosto ingrossato e tendenzialmente semicircolare. | XI – VI secolo a. C. | Italia, Frigia, Ionia, Cipro, Grecia ed ecc | |
| Si presenta di forma circolare e piatta frontalmente mentre sul retro c'è la spilla. | VI – VII secolo | Italia e Germania | |
| Presenta un arco che ricorda la forma di una foglia di un albero. | VIII – IV secolo a. C. | Italia | |
| L'arco nella parte superiore ingrossato con una serie di rientranze globulari che ricordano delle costole e possono essere grandi o piccole. | IX – VII secolo a. C | Italia | |
| Fibula a bruco | Vedi fibula a coste, l'unica deferenza è che queste sono molto più piccole. | IX – VII secolo a. C. | Italia | 
| Questa è formata da un moltiplicarsi di spirali che spezzano la linea dritta dell'arco e permette di ingrandire il dischetto della staffa. | X-VI secolo a. C. | Italia | |
| un arco appiattito, allungato, con un ardiglione fermato al posto del piede da una cerniera. | Periodo dell'Impero Romano | Italia | |
| Fibula ricorda per forma alla classica spilla da balia o semplicemente da dove prende anche il nome ad un arco di violino. Solitamente la molla ha un unico avvolgimento. | II millennio – Età del bronzo | Grecia, Micene, Bosnia, Cipro e Creta | |
| Presenta un arco dritto, abbassato e si innalza poco prima di raggiungere la staffa formando così un gomito, in seguito ridiscende e si inclina leggermente in avanti. | VIII secolo a. C. | Italia | |
| Questa presenta un grosso arco liscio o graffito, vuoto internamente e aperto verso l'ardiglione. | IV _ VIII secolo | Italia | |
| Questa è formata numerosi avvolgimenti a spirale, indipendenti dall'arco. Quest’ultimi sono sorretti da un altro arco disposto in modo orizzontale e perpendicolare all'ardiglione. | Età Imperiale e del Ferro | Europa | |
| È formata da un arco ingrossato e finemente cesellato, con staffa corta o lunga. | VIII – VI secolo a. C. | Italia | |
| Questa solitamente presenta un arco nastriforme con tre ampi curvature, con contorno romboidale. | VIII-VI secolo a. C. | Italia, Iugoslavia e Austria. | |
| Questa spilla presenta una lunga molla bilaterale che potrebbe raggiungere i sessanta spirali, mentre ha un arco tendenzialmente semicircolare, il piede della staffa è fermato ben oltre la sommità dell'arco. | I secolo a. C. | Italia | |
| Ha l'arco con avvolgimento sinuoso, in certi punti a spirali, e la staffa si trasformerà da spiraliforme a disco. | VII secolo a. C. 
 | Italia | |
| Presentano degli elementi configurati, simbolici, zoomorfi, pertanto questi elementi solitamente sono presenti nelle fibule ad arco serpeggiante o a drago. | VIII-VII secolo a. C. | Italia e Inghilterra | |
| Fibula ad arco ingrossata | Presenta un arco spesso e potrebbe essere rifinito da incisioni o da altri elementi oppure ribassato. | IX – VI secolo a. C. | Italia | 
| Fibula ad arco piatto | Si presenta l'arco come una lamina sottile con al massimo delle incisioni o rifinitura di altro tipo. | I secolo a. C | Italia | 
| Fibula ad arco attorcigliato | Presenta un arco con un motivo che ricorda due fili attorcigliati l'uno sull'altro. | X- IX secolo a. C | N/R | 
| Fibula a singola, doppia o quadrupla spirale o a Brillen | Presenta un motivo decorativo a forma di spirale. | IX – VIII secolo a. C. | Italia | 
| Fibula ad arco Longobardo | Si presenta riccamente definita con decori vari in smalto e sicuramente veniva realizzata con dei materiali preziosi. | Periodo Longobardo | Italia e Germania | 
| Fibula celtica più moderna | É caratterizzata da un lungo spillo assicurato ad un anello. | Alto Medioevo | Isole Britanniche | 
| Fibula a croce romana o latina | Assomigli per forma ad una croce. Talvolta alcuni modelli potrebbero avere in generale arco massiccio curvato a semicerchio e tre bottoni "a cipolla", due posti alle estremità del braccio della cerniera e il terzo alla testa dell'arco. | III - IV secolo d. C. | Italia | 
| Fibula ad arpa | Ricorda l'arco per forma allo strumento musicale dell'arpa. | N/R | Italia | 
| Fibula ad arco a staffa corta o lunga | Presento la staffa più o meno lunga. | N/R | Italia | 
| Fibule rivestite | Le fibule di questo genere possono essere rivestite per esempio in osso. | VIII secolo a. C. | Italia | 
| Fibula Prenestina | Si tratta di una fibule a drago, una versione evoluta delle fibule ad arco serpeggiante | VII secolo a. C. | Ritrovata a Palestrina (l'antica Praeneste, Preneste) | 
| Fibula celtica antica tipo di La Téne | Piede libero, la molla a più spirali, la corda interna e l’arco appiattito, segmentato e ornato di motivi geometrici stampati. | 450 - 1 a. C. | Svizzera, Francia e isole Britanniche | 
| Fibula a scorpione cultura La Tène | Fibula a scorpione con staffa a disco, arco con noduli, leggermente rialzato sulla staffa. | I - II secolo a. C. | Italia | 
Tipologie di fibule.
Fibula ad arco spezzato e a disco
| Fibula ad arco spezzato, con pomelli laterali e inoltre ha la particolarità di avere dei dischi sottili a rotella. | 
Bibliografia e sitografia
Fibula ad arco con staffa corta
| Fibula ad arco semplice e ritorto XI - X secolo a. C, Fratta Polesine. | 
| Nome | Descrizione | Periodo | Luogo | 
| Fibulare ad arco ribassato lateralmente ritorto da Garda | Caratteristica principale è l’arco decisamente ribassato, ritorto sui due lati e decorato a incisione nella parte centrale con motivi a linee trasversali a spina di pesce. | X secolo a. C. | Italia | 
| Fibule ad arco ingrossato e ribassato | Mostrano una decorazione incisa con zone a spina di pesce alternate a zone a linee trasversali. Questa decorazione oltre alla forma dell'arco ribassato, ma a profilo ricurvo, le avvicinano ad alcuni tipi già visti di fibule ad arco semplice e ad arco ingrossato. | IX secolo a. C. | Italia | 
| Fibule ad arco molto ribassato e ritorto | Ha un arco ribassato ritorto nella parte centrale, con staffa simmetrica. | N/R | Italia | 
| Fibule ad arco ribassato è rivestito impasta vitrea tipo rebato | Fibule con arco ribassato a profilo rettangolare, di filo sottile a sezione generalmente circolare rivestito da perle in pasta vitrea o materiale organico trattenute sui due lati dell'arco da un filo avvolto alle estremità di esso; la staffa è sempre simmetrica e piuttosto stretta. | N/R | Italia | 
| Fibula ad arco ribassato con cartigli | L'arco della fibula, ribassato, è costituito da una verga appiattita cui sono inchiodate in senso trasversale laminette in forma di cartiglio. | N/R | Italia | 
| Fibule ad arco ribassato a sezione quadrangolare | Presenta un arco piuttosto grande, decisamente ribassato, che in alcuni esemplari ha un profilo quasi rettangolare, di verga a sezione quadrangolare; la staffa è simmetrica ma piuttosto ampia, con faccia anteriore semicircolare. Inoltre alcuni hanno delle decorati a incisione. | VII secolo a. C. | Italia | 
| Fibule ad arco leggermente ribassato ricurvo | Presentano un arco poco ribassato con andamento accentuatamente ricurvo, di verga a sezione circolare, con staffa simmetrica piuttosto ampia. L'arco è in alcuni esemplari decorato a incisione con motivi. | VII-VIII secolo a. C. | Italia | 
| Fibule ad arco fortemente ribassato a sezione circolare | Presentano un profilo quasi rettangolare, di verga a sezione circolare a volte ingrossata nella parte centrale e staffa simmetrica piuttosto ampia. Inoltre, ha qualche decorazione a gruppi di linee trasversali o con linee trasversali o oblique continue oppure con motivi a spina di pesce; in alternativa con solcature oblique disposte ad angolo e zone interne a tratteggio. | VII-VIII secolo a. C. | Italia | 
| Piccole fibule ad arco molto ribassato tipo Romagnano | Si tratta di fibule di piccole dimensioni, ad arco molto ribassato, con o quasi parallelo allo spillone, più meno ingrossato, con staffa simmetrica. La decorazione sono con decorazione a linee trasversali su tutto l’arco o con fasci di linee trasversali oppure con motivi a spina di pesce; vi sono inoltre alcuni esemplari con motivi decorativi particolari. | VII-VIII secolo a. C. | Italia | 
| Altre fibule ad arco ribassato a profilo rettangolare | Presenta un arco ribassato a profilo rettangolare. | VII-VIII secolo a. C. | Italia | 
| Fibule ad arco ribassato è schiacciato | Fibule con arco ribassato e schiacciato vengono raggruppati sulla base della sintassi decorativa. Infatti, quelle di piccole dimensioni con sezione lenticolare, o di piccole dimensioni con sezione larga e appiattita, di medie dimensioni con sezione di spessore non molto accentuato e inferiormente piatto, di dimensioni piuttosto piccole, con sezione di spessore relativamente superiore e in tre esemplari piuttosto notevoli di dimensioni medie e grandi, sezione di forte spessore. | VI-VIII secolo a. C. | Italia | 
| Fibule ad arco ribassato passante al sanguisuga | Presentano una forma arrotondata e lo spessore dell'arco di avvicinano molto alle fibule a sanguisuga. In alcuni esempi di essi si possono riaccostare in quelle di maggiori dimensioni, con arco a sezione quasi romboidale e una particolare decorazione a cerchielli impressi. | VIII secolo a. C. | Italia | 
| Fibule ad arco foliato con staffa simmetrica | Presenta una decorazione incisa con una sintassi che richiama quella delle fibule a navicella poco profonda e staffa lunga, con decorazione incisa basata su motivi a zig-zag variamente articolati, o con decorazione a cerchielli impressi e altri esemplari con decorazioni diverse e allo stato attuale della documentazione, isolate, o non decorate. | VII-VIII secolo a. C. | Italia | 
| Fibule ad arco ribassato e crestato | Presenta un arco a sezione sub-rettangolare, spesso ad angoli smussati, sormontato da una piccola cresta munita di fori (in generale cinque) per la sospensione di catenelle, la staffa è simmetrica. Inoltre alcuni di questi hanno un arco ad andamento ribassato, oltre che per le dimensioni assai maggiori questa fibula si differenzia dalle altre anche per la sezione dell'arco, romboidale, e per la decorazione a puntini sulla cresta. Pertanto altri sono ricca di decorazioni e con arco semilunato e crestato. | VI-VIII secolo a. C. | Italia | 
| Fibule ad arco semilunato crestato | Queste fibule si differenziano dalle precedenti perché presentano un arco ad andamento semicircolare, di spessore molto limitato sormontato da una cresta piuttosto ampia con fori per la sospensione di catenelle e pendagli lungo il margine esterno. La cresta è in qualche caso mediana rispetto allo spessore dell'arco e in qualche caso costituisce il dorso della fibula. Inoltre, possono presentare qualche decorazione incisa. | VII-VIII secolo a. C. | Italia | 
| Fibule a quattro spirali | Fibula che si riallaccia ad una vasta gamma di tipi a quattro spirali, diffusi soprattutto in Italia meridionale, ma anche in Etruria. Alcuni presentano una struttura che vede le quattro spirali di filo a sezione circolare tenute insieme da un filo più sottile avvolto intorno ai tratti centrali. | VII secolo a. C. | Italia | 
| Fibule ad occhiali | In Italia settentrionale è presente la fibula a occhiali con cappio a otto. Si tratta di una fibula ricavate da un solo pezzo di filo bronzeo che forma le due spirali, la staffa e lo spillone. | VII secolo a. C. | Italia | 
| Fibule con arco a noduli | Fibule con arco a noduli con o senza occhiello al di sopra della staffa, assai diffuse in territorio iugoslavo. | Italia e Iugoslavia | |
| Fibule con arco a profilo rettangolare | Ha un arco di verga a sezione più o meno circolare decorato da gruppi di piccole costolature trasversali (disposte differentemente su ogni esemplare) mentre agli angoli dell'arco quasi tutti i pezzi mostrano una decorazione a trattini compresi tra linee oblique; caratteristica è pure la staffa simmetrica ma molto ampia e con una decorazione sulla faccia anteriore analoga a quella che si trova su alcuni tipi di fibule a grandi coste. | N/R | N/R | 
Tabella delle differenti tipologie di fibule ad arco con staffa corta.
Bibliografia e sitografia
Fibula a cerniera
- Fibula a cerniera tipo Alesia si presenta con un profilo ribassato, l’arco a sezione piatta e di forma triangolare, con larghezza massima nella testa e restringentesi verso la staffa. L’ago presenta un fermaglio in corrispondenza della cerniera. Era quasi esclusivamente utilizzata nell'ambiente militare maschile. Sembra di origine nordica in particolare francese a partire della prima metà del I secolo a. C. si inizia a diffondere il suo utilizzo nella aree dell'impero romano per l'effetto di intensi scambi commerciali. Prende il nome dall'omonima città nel territorio dei Sequani, conquistata da Cesare nel 52 a.C.;
- Fibula a cerniera tipo Aucissa, presenta una forma standardizzata forse era una conseguenza di una massiccia produzione in serie. Mentre l'arco è più alto verso la testa e ribassato verso la staffa, solitamente ha una sezione piatta, nastriforme o laminato, non molto largo e tende di poco a restringentesi verso la staffa. Generalmente presenta delle decorazioni longitudinali (zigrinature, scanalature o incisi), stampa a doppia costolatura sul margine superiore, li ha una caratteristica distintiva e sarebbe la presenza di un bottone sferico.
Fibula ad arco a gomito
Bibliografia e sitografia
AZZALI MARIELLA, Dizionario della moda, Bologna, Calderini, 1990, 1 ed.
https://www.treccani.it/enciclopedia/fibula_%28Enciclopedia-Italiana%29/
Fibula ad arco di violino
- arco a foglia di lamina;
- arco serpeggiante od attorto in anelli paralleli;
- arco raccorciato e lunga molla conosciuta come fibula ad Arpa, ad arco spezzato a gomito (diffuse a Cipro, Sicilia nella fase di Cassibile, ecc.);
- arco rientrante tra due spirali (presente in Italia all’inizio dell’Età del Ferro);
- arco sviluppato in doppia o quadrupla spirale piatta, proprio dei Balcani e nel territorio dell'Adriatico, all’inizio dell’Età del Ferro;
- arco di violino di verga.
| Tipologia | Descrizione | Periodo storico | Luogo | 
| Con staffa a spirale | Genericamente ha un arco con andamento parallelo allo spillone. La staffa è formata dal prolungamento filiforme dell'estremità anteriore dell’arco, avvolto a spirale. | Età del bronzo recente | Italia, Grecia, Ungheria, Iugoslavia e Romania | 
| Ritorno | Ha l’arco ritorto con staffa triangolare di lamina ripiegata. Questo può essere sottile o con uno spessore maggiore. | Età del bronzo | Micene, Korakou, Sparta, Italia e Grecia | 
| Simmetrici liscio da Legnago | Fibula senza nodi né decorazione. | XII secolo e MT III | Italia e Grecia | 
| Simmetrici con sezione quadrangolare | Ha un arco ad andamento parallelo allo spillone, con sezione quadrangolare, decorato con motivo a rombi attenuti con puntini impressi. | Età del bronzo recente | Italia e Micene | 
| Asimmetrico tipo Frattesina | Estremità anteriore dell’arco è rialzata sopra la staffa. Inoltre, presenta una decorazione incisa a linee trasversali riunite in gruppi distanziati l'uno dall'altro. | Età del bronzo | Italia | 
| Asimmetrico ritorto tipo boccatura del Mincio | Ha l'arco asimmetria sempre presente, anche se poco marcata in alcuni esemplari. Inoltre, talvolta ha uno spessore uniforme e leggermente incurvato nella parte centrale. | XII secolo | Italia | 
| Asimmetrico alto ritorno tipo Frattesina | Ha l'estremità anteriore dell'arco molto alta, è decorato a inciso. | Età del bronzo | Italia | 
| Asimmetrico decorato a incisione | Ha una forte asimmetricità, con l'estremità anteriore dell'arco ritorta. Inoltre, talvolta è decorato con motivi a spina di pesce alternati a gruppi di linee trasversali. | Protovillanoviano | Italia | 
| Asimmetrico con sezione quadrangolare | Andamento triangolare dell’arco e della staffa molto allungata. Inoltre, ha un ingrossamento dell'arco nella parte centrale decorata. | XII secolo | Europa | 
| Con serie di cappa otto | Ha un arco asimmetrico, con una serie di cappi a otto molto ravvicinati disposti orizzontalmente. | Protovillanoviano | Italia e Grecia | 
| Asimmetrico con occhielli | 
 | N/R | Italia 
 | 
| Ritorto con coppia a otto all’estremità | E una fibula molto probabilmente con la staffa a spirale. | N/R | Italia | 
| Foliato con due nodi | Presenta la parte centrale dell’arco, appiattita e allargata, generalmente con decorazione incisa. | XII secolo | Italia, Grecia e Micene | 
| Asimmetrico con due nodi | Ha dei noduli posti presso le estremità dell'arco; mentre la parte centrale è leggermente rigonfia, dove reca una decorazione incisa, spesso con motivi a spina di pesce. | XII secolo e MT III | Italia, Egeo, Micenea e Grecia | 
| Rialzato | Nella parte centrale, spesso compresa tra due nodi, si incurva. Inoltre, il gomito al di sopra della staffa è particolarmente visibile. | Protovillanoviana-XII secolo | Italia | 
Tabella fibule ad arco di violino.
Fibula a navicella
Tabella delle variante della tipologia di fibula a navicella, ritrovate in Italia.
